Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

SNFL interviene in Italia contro i coltivatori illegali di uve brevettate

da Redazione uvadatavola.com 22 Giugno 2020
22 Giugno 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Special New Fruit Licensing (SNFL) – proprietaria dei brevetti di uva da tavola della Sheehan Genetics – ha combattuto casi di illegalità che hanno portato a un’azione legale contro gli agricoltori che hanno prodotto illegalmente uva senza licenza e senza pagare le royalty.

Le varietà di uva da tavola brevettate sono protette dai diritti dei costitutori (breeder) e gli agricoltori che piantano queste varietà senza una licenza stanno violando tali diritti, a discapito di quei produttori che invece producono le uve sotto licenza e pagano le royalty.

 

Negli ultimi anni, il numero di nuove varietà di uva da tavola rilasciate dai costitutori varietali è aumentato in modo significativo, così come il problema delle produzioni illegali.

 

Per aiutare a combattere questo problema, i 4 principali Breeder di uve da tavola hanno unito le forze fondando la “The Breeders Alliance Company” con l’obiettivo di condividere informazioni sulle violazioni dei loro diritti e sviluppare le migliori pratiche per eliminare queste attività illegali.

 

SNFL ha raggiunto un accordo stragiudiziale con un coltivatore operante nella zona di Noicattaro, in provincia di Bari. Costui era un esportatore e coltivatore di uva da tavola che aveva piantato illegalmente la varietà bianca senza semi Sheegene 9 (Melanie™).

 

A seguito del procedimento legale, SNFL ha ora raggiunto un accordo legale con il produttore, a conferma della proprietà intellettuale sulla varietà da parte di SNFL, riconoscendo l’infrazione e procederà alla rimozione di tutto il materiale vegetale illegale, insieme all’impegno a non violare in futuro alcun diritto a SNFL.

 

La SNFL ha anche recentemente risolto un altro caso, sempre in Italia, in cui SNFL sospettava che un produttore di terze parti stesse coltivando la varietà Sheegene 2 (Timpson™) della SNFL senza una licenza. Questa terza parte ha ora sradicato le viti, che SNFL sospettava fossero realizzate con sue varietà brevettate e, di conseguenza, SNFL ha accettato di interrompere l’azione legale.

 

SNFL continuerà a perseguire coloro che coltivano ingiustamente le varietà protette senza una regolare licenza. Queste azioni illecite non ledono solo i diritti del costitutore, ma risultano ingiuste nei confronti delle persone debitamente autorizzate, che rispettano i diritti di proprietà intellettuale del breeder.

 

 

Fonte: comunicato stampa SNFL

 

 
 
 

Articoli Correlati

Sostenibilità ambientale: come integrarla

3 Agosto 2022

Sensori per la raccolta dell’uva

27 Luglio 2022

Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

15 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy