L’Assessorato all’Agricoltura e l’Assessorato allo Sviluppo dell Territorio del Comune di Noicattaro (Ba) invitano la cittadinanza all’incontro informativo: “Nuove opportunità di impresa, per attività agricole e extra agricole“.
aiuti
-
Fiere e convegni
Nuove opportunità di impresa, per attività agricole e extra agricole, incontro a Noicattaro
-
Il cracking, o spaccatura dei frutti, è una fisiopatia causata da carenze o eccessi di elementi nutritivi o squilibri fisiologici.
-
L’Italia rischia di dover restituire all’Ue quasi 550 milioni di euro elargiti come aiuti agli agricoltori durante gli anni 2015 e 2016.
-
La Rete Rurale Nazionale ha pubblicato i dati relativi all’avanzamento della spesa dei Programmi di Sviluppo Rurale.
-
Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono state attivate alcune misure di contrasto all’emergenza siccità.
-
Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono state attivate alcune misure di contrasto all’emergenza siccità.
-
I temi europei, la Brexit e la riforma della Pac in primo piano all’assemblea di Confagricoltura, la prima del presidente Massimiliano Giansanti. ”La nostra scelta europeista – ha sottolineato – ha radici lontane”.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
Via libera dal 2 giugno all’aumento degli aiuti ai produttori ortofrutticoli in caso di crisi.
-
I produttori italiani di frutta e verdura potranno usufruire del sostegno Ue per il ritiro dal mercato di oltre 1000 tonnellate di prodotto, come effetto della redistribuzione dei quantitativi ammessi all’aiuto straordinario deciso nell’estate 2016 per attenuare l’impatto sui produttori del blocco russo alle importazioni.
-
Italia in zona retrocessione sul fronte dei finanziamenti agricoli comunitari. Al 31 dicembre 2016 infatti è in fondo alla classifica – precede solo Malta – tra i 28 Paesi Ue, con appena il 6,2% dei fondi PSR 2014-2020 erogati ai beneficiari, contro una media europea più che doppia (14,2%).