Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi

alimenti

    Attualità

    Analisi degli alimenti e multiresiduale: il delicato e scomodo ruolo del laboratorio

    da Redazione uvadatavola.com 26 Maggio 2021
    26 Maggio 2021
  • Attualità

    Quantificazione dei residui di agrofarmaci negli alimenti

    da Redazione uvadatavola.com 16 Luglio 2019
    16 Luglio 2019

    Per “residui” di agrofarmaci si intendono le quantità minime di sostanze chimiche che possono rimanere nella coltura in seguito all’applicazione degli agrofarmaci.

    Leggi di più
  • Attualità

    Residui di agrofarmaci negli alimenti: interpretazione dei risultati e programmi di monitoraggio

    da Redazione uvadatavola.com 9 Maggio 2019
    9 Maggio 2019

    Il monitoraggio dei residui è un’attività importante in quanto ha consentito di identificare e risolvere problematiche all’interno della filiera accrescendo così la fiducia nella filiera stessa.

    Leggi di più
  • Attualità

    Origine in etichetta: la Commissione UE adotta il regolamento

    da Redazione uvadatavola.com 29 Maggio 2018
    29 Maggio 2018
  • Ricerca e innovazione

    Dall’uva i conservanti naturali per cibo e cosmesi

    da Redazione uvadatavola.com 21 Marzo 2018
    21 Marzo 2018

    L’uva si può considerare una vera miniera d’oro, un frutto da cui si possono ricavare un’infinità di prodotti diversi, da oggi anche per conservare cibi e cosmetici.

    Leggi di più
  • Attualità

    L’UE lavora contro le frodi alimentari

    da Redazione uvadatavola.com 13 Marzo 2018
    13 Marzo 2018

    Sarà presentato oggi a Strasburgo il centro di conoscenze Ue per la qualità degli alimenti e la lotta alle frodi alimentari.

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Sicurezza e qualità degli alimenti, agrofarmaci e residui: un convegno a Policoro

    da Redazione uvadatavola.com 19 Ottobre 2017
    19 Ottobre 2017
  • Prezzi e mercati

    Il Ceta, trattato di libero scambio Ue-Canada, è in vigore. Le misure principali

    da Redazione uvadatavola.com 22 Settembre 2017
    22 Settembre 2017

    Da ieri, 21 settembre 2017 è entrato in vigore in via provvisioria il Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. L’accordo, per essere pienamente operativo dovrà essere ratificato dai singoli Parlementi. In Italia il testo arriverà nell’aula del Senato il prossimo 26 settembre.

    Leggi di più
  • Attualità

    Torna l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione in etichetta

    da Redazione uvadatavola.com 20 Marzo 2017
    20 Marzo 2017

    Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei ministri ha approvato, venerdì 17 marzo,  lo schema di decreto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta.

    Leggi di più
  • Tecniche colturali

    UE: una piattaforma contro lo spreco alimentare

    da Redazione uvadatavola.com 28 Novembre 2016
    28 Novembre 2016
  • Sicurezza

    Residui di pesticidi: oltre il 97% degli alimenti UE nei limiti di legge

    da Redazione uvadatavola.com 16 Marzo 2015
    16 Marzo 2015

    Più del 97% dei campioni di alimenti valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano nei limiti di legge, con poco meno del 55% dei campioni privo di tracce rilevabili di tali sostanze chimiche.

    Leggi di più
  • Attualità

    L’uva da tavola tra i cibi italiani sul tetto del mondo

    da Redazione uvadatavola.com 14 Febbraio 2015
    14 Febbraio 2015

    Nei dati più analitici relativi al commercio mondiale, i prodotti agro-alimentari e le bevande sono raccolti in circa 700 voci statistiche regolarmente censite dalle organizzazioni internazionali.

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 3

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 4

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • 5

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

    30 Novembre 2023
  • Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023
  • Simposio uva da tavola: tappa in Sudafrica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi