Per “residui” di agrofarmaci si intendono le quantità minime di sostanze chimiche che possono rimanere nella coltura in seguito all’applicazione degli agrofarmaci.
alimenti
-
-
Attualità
Residui di agrofarmaci negli alimenti: interpretazione dei risultati e programmi di monitoraggio
Il monitoraggio dei residui è un’attività importante in quanto ha consentito di identificare e risolvere problematiche all’interno della filiera accrescendo così la fiducia nella filiera stessa.
-
L’uva si può considerare una vera miniera d’oro, un frutto da cui si possono ricavare un’infinità di prodotti diversi, da oggi anche per conservare cibi e cosmetici.
-
Sarà presentato oggi a Strasburgo il centro di conoscenze Ue per la qualità degli alimenti e la lotta alle frodi alimentari.
-
Da ieri, 21 settembre 2017 è entrato in vigore in via provvisioria il Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. L’accordo, per essere pienamente operativo dovrà essere ratificato dai singoli Parlementi. In Italia il testo arriverà nell’aula del Senato il prossimo 26 settembre.
-
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei ministri ha approvato, venerdì 17 marzo, lo schema di decreto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta.
-
Più del 97% dei campioni di alimenti valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano nei limiti di legge, con poco meno del 55% dei campioni privo di tracce rilevabili di tali sostanze chimiche.
-
Nei dati più analitici relativi al commercio mondiale, i prodotti agro-alimentari e le bevande sono raccolti in circa 700 voci statistiche regolarmente censite dalle organizzazioni internazionali.