Con l’agronomo Giovanni Demarinis abbiamo approfondito agevolazioni e bandi che interessano le aziende agricole…
bandi
-
-
La Regione Puglia si appresta a riconoscere gli organismi idonei ad erogare servizi di consulenza in agricoltura.
-
L’Ismea, in collaborazione con il MiPAAFT, emana un bando per individuare aziende agricole condotte da giovani agricoltori.
-
Il bando Isi 2018, pubblicato oggi nella Gazzetta ufficiale, mette a disposizione delle imprese che vogliono investire in sicurezza quasi 370 milioni di euro di incentivi a fondo perduto.
-
La Regione Campania ha pubblicato due nuovi bandi di attuazione del PSR per complessivi 38,8 milioni di euro.
-
Bruxelles ci riprova. Lancia nuovamente l’idea di porre un ‘tetto’ obbligatorio ai pagamenti diretti che versa agli agricoltori europei, limitandoli ad una trance compresa tra i 60mila e i 100mila euro.
-
Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo è stato pubblicato il decreto ministeriale che definisce le regole sulla condizionalità per l’anno 2017 e le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale.
-
In Puglia nasce l’Arxia, l’Agenzia regionale per l’innovazione in agricoltura, finalizzata alla gestione operativa della batteriosi da Xylella. Lo ha deciso il Consiglio regionale pugliese approvando a maggioranza, con 26 voti a favore e 15 contrari, il disegno di legge per la gestione della batteriosi.
-
L’Unione Europea e le Regioni offrono spesso opportunità a chi opera nel settore primario. Noi di uvadatavola.com abbiamo voluto approfondire la tematica e ci siamo rivolti ad un esperto per comprendere meglio quali siano i finanziamenti attualmente attivi dedicati a chi lavora o a chi vorrebbe lavorare nel settore agricolo.
-
Tempo di verifiche dei conti per la Commissione europea che ha deciso di non riconoscere a 16 Stati membri – fra cui l’Italia – 130,6 milioni di euro di finanziamento dell’attività agricola, per carenze di gestione in diversi settori.
-
Sono quattordicimila le domande sinora presentate per accedere ai bandi per i giovani agricoltori dei Psr regionali. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Piani di sviluppo rurale per avvicinare i giovani al settore primario.