Sul mercato tedesco all’ingrosso, l’Italia ha dominato la scena dell’uva da tavola con le varietà Italia, Crimson Seedless e Red Globe; seguita dalla Turchia con le uve Sultana e dalla greca Thompson Seedless.
germania
-
-
L’India chiude la stagione 2018-19 con un aumento dei volumi esportati in Europa del 31% e registrando una crescita più contenuta, ma ancora significativa, in altri mercati, tra cui Russia e Cina.
-
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Federale Tedesca per l’Agricoltura e l’Alimentazione (BLE), le uve sudafricane dominano sui mercati tedeschi con le varietà Prime Seedless, Dan Ben Hannah e Flame Seedless.
-
Sono stati pubblicati i dati definitivi relativi al 2017 in merito all’import di frutta e verdura in Germania.
-
L’anno scorso il Paese teutonico ha importato 8,9 milioni di tonnellate di ortofrutta per un valore di 10,5 miliardi di euro. Una quantità record, sia in quantità che in valore.
-
Don Limón, azienda con sede in Germania, affronta con i suoi progetti alcuni problemi che i viticoltori indiani sono chiamati a gestire.
-
In dieci anni in Italia sono praticamente raddoppiate le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner.
-
Il consumo pro capite di frutta e verdura in Germania ha raggiunto, nell’annata 2014/2015, rispettivamente i 63,9 kg e i 93,5 kg.
-
A partire dal mese di giugno 2016, l’indice dei prezzi di Ismea mostra una ripresa delle quotazioni su base annua. La tendenza positiva è da ricondurre prevalentemente all’andamento di mercato del kiwi Hayward e di alcune varietà di mele e pere.
-
A partire dal mese di giugno 2016, l’indice dei prezzi di Ismea mostra una ripresa delle quotazioni su base annua. La tendenza positiva è da ricondurre prevalentemente all’andamento di mercato del kiwi Hayward e di alcune varietà di mele e pere.
-
Scaffali vuoti, verdure razionate e prezzi alle stelle. Questo è l’effetto del maltempo che ha investito Paesi come Italia e Spagna ma anche la Grecia e la Francia.
-
Prezzi e mercati
Uve medio tardive: l’analisi della stagione 2016 secondo un esportatore (prima parte)
Il 2016 è stato un anno abbastanza complicato per l’uva da tavola. Dopo una stagione cominciata positivamente, le vendite hanno subìto una frenata, anche a causa delle avverse condizioni climatiche, per poi riprendersi con l’arrivo sul mercato delle varietà tardive.
-
Continua la crescita delle superfici dedicate all’agricoltura biologica in Europa. Lo certifica Eurostat: evidenzia una crescita di 2 milioni di ettari delle aree dedicate alle colture bio dal 2010.
-
Nel quinquennio 2010-2015 il consumo pro capite di frutta fresca in Germania ha registrato un aumento del 3,2%.
-
La Germania, con una popolazione di circa 82 milioni di abitanti (il 16% della popolazione europea), è il più grande consumatore di frutta nell’UE. I frutti più popolari tra i consumatori tedeschi sono banane, uva da tavola, arance e mandarini.
-
Il report settimanale stilato dall’Agenzia Federale Tedesca per l’Agricoltura e l’Alimentazione (BLE) ha riportato che c’è stata una leggera diminuzione dei prezzi dell’uva da tavola sui mercati all’ingrosso tedeschi.
-
I tedeschi nel 2013 hanno consumato mediamente 5,1 kg di uva da tavola per…
-
Nel 2013, in Germania, sono stati consumati per abitante 5,1 kg di uva da tavola, compresi i prodotti derivati (come ad esempio succhi di frutta o gelatine). Da diversi anni, però, si osserva un calo nel consumo: nel 2007 erano 6,9 kg e nel 2010 5,9 kg pro capite.
-
Le temperature miti in Germania stanno favorendo le vendite di uva da tavola, mentre ostacolano quelle delle clementine precoci e dei mandarini satsuma.