Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, sulla base dei dati Istat sul commercio estero diffusi oggi, l’export agroalimentare del Made in Italy ha raggiunto quota 29,8 miliardi di euro nei primi 9 mesi del 2017 con una crescita di 7 punti percentuali rispetto allo scorso anno.
martina
-
-
Ricerca e innovazione
Agricoltura di precisione, un patto per diffondere le nuove tecnologie nelle aziende
Presentato un progetto innovativo di diffusione dell’agricoltura di precisione nelle piccole e medie imprese agricole italiane. Il progetto vede una partnership pubblico-privata tra l’Ismea, ente finanziario del Mipaaf, e Bonifiche ferraresi.
-
Biologico e biodinamico
Biologico, approvato decreto controlli, Martina: “Più trasparenza e maggiore tutela dei consumatori”
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica.
-
Biologico e biodinamico
Biologico, approvato decreto controlli, Martina: “Più trasparenza e maggiore tutela dei consumatori”
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica.
-
Creare un Osservatorio permanente su acqua e agricoltura come propone la presidenza maltese dell’Ue. Investire molto di più sugli strumenti di gestione del rischio, semplificandoli.
-
Attualità
PAC: Regole più semplici e tempi certi per tutelare il reddito degli agricoltori, le proposte di Martina
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che giovedì 6 aprile il ministro Maurizio Martina ha inviato al Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan un documento con le priorità italiane di riforma della Politica Agricola Comune post 2020.
-
“La lotta al caporalato non va in vacanza, e il 2016 dovrà essere l’anno di svolta. E il disegno di legge presentato dal governo che andrà ora in Senato, alla ripresa dei lavori, può essere la svolta”.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Martina durante i lavori del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca dell’Unione europea ha proposto una serie di misure di intervento a sostegno di alcuni settori che risentono delle ripercussioni negative dell’embargo russo.