Il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, ha annunciato ieri la possibilità di segnalare potenziali pratiche sleali di mercato nella filiera agroalimentare da parte di organizzazioni agricole, associazioni di produttori e altri soggetti aggregati.
ministero
-
-
La Cabina di Regia del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 ha dato infatti il via libera all’aumento di 100 milioni di euro a favore dei contratti di filiera e di distretto gestiti dal Mipaaft.
-
Dopo le dimissioni del ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina, da oggi Andrea Olivero assume le deleghe del settore agricolo.
-
“Con la riforma dell’ente Agea – dichiara il ministro Maurizio Martina – avviamo una svolta attesa da tempo e ci dotiamo di strumenti più utili per rendere più puntuali ed efficienti i pagamenti degli aiuti europei agli agricoltori. È uno dei nodi più difficili con i quali ci siamo confrontati in questi anni, ma puntiamo a un miglioramento complessivo del sistema” .
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è online il report dell’attività operativa dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF) relativo al 2017 con i dettagli dell’attività svolta contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del vero Made in Italy agroalimentare e dei consumatori.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, dal 1 settembre al 12 ottobre, Agea ha autorizzato pagamenti per 171.983 beneficiari per un importo totale di oltre 185 milioni di euro.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato firmato questa mattina un patto di impegno del Mipaaf con Federdistribuzione, rappresentata da Giovanni Cobolli Gigli, e Ancd Conad, con Sergio Imolesi, per promuovere attraverso un codice etico pratiche commerciali leali lungo l’intera filiera agroalimentare.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato firmato questa mattina un patto di impegno del Mipaaf con Federdistribuzione, rappresentata da Giovanni Cobolli Gigli, e Ancd Conad, con Sergio Imolesi, per promuovere attraverso un codice etico pratiche commerciali leali lungo l’intera filiera agroalimentare.
-
Notizie positive per le imprese agricole che hanno subito danni dalle gelate, brinate e nevicate eccezionali verificatesi lo scorso mese di aprile: potranno accedere ai benefici per favorire la ripresa dell’attività produttiva previste dalla legge 102 del 2004.
-
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che l’ente pagatore Agea ha effettuato nella settimana corrente pagamenti per un valore complessivo di oltre 140 milioni di euro per 53mila domande.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che nel corso della riunione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE), presso la Presidenza del Consiglio, sono stati assegnati al Ministero 400 milioni di euro per i contratti di filiera e di distretto, per interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, per il piano Agricoltura 2.0 e per le multifunzionalità della foresta e l’uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali.
-
Attualità
Consiglio UE: nuovo pacchetto contro le crisi e aumento dei prezzi di ritiro dell’ortofrutta
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, in occasione della riunione del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea, la Commissione ha presentato un nuovo pacchetto di azioni per i settori in crisi, così come fortemente richiesto dall’Italia insieme a Francia, Spagna e Germania.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Ministro Maurizio Martina e il Presidente del Consiglio di Sorveglianza di UBI Banca Andrea Moltrasio hanno firmato un protocollo d’intesa che mette a disposizione un plafond finanziario di 2 miliardi di euro.
-
Il Mipaaf, per rispondere alle esigenze degli operatori del settore di estendere il termine previsto dal piano assicurativo, ha avviato la procedura per far slittare la scadenza dal 30 aprile al 31 maggio 2016.