Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

VINTEC Belchim: l’antibotritico biologico

Per andare incontro alla sempre maggiore attenzione rivolta ai residui, è stato registrato il fungicida biologico e a base di Trichoderma atroviride ceppo SC1

da uvadatavoladmin 28 Luglio 2022
28 Luglio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sempre più presente nelle aziende produttrici di uva da tavola è l’attenzione rivolta verso la problematica dei residui per poter rispettare gli accordi commerciali che si hanno con le grosse catene di distribuzione dei prodotti orto-frutticoli. Per andare incontro a queste esigenze Belchim Italia ha ottenuto la registrazione di un super alleato nella lotta alla botrite della vite: Vintec Belchim, fungicida biologico a base di Trichoderma atroviride ceppo SC1.

Questo particolare ceppo è estratto da tessuti vegetali; questa è la ragione delle sue peculiari proprietà che lo rendono particolarmente efficace nella protezione contro le malattie fogliari e del grappolo, come la botrite.

Il prodotto è registrato su vite da tavola e su vite da vino alla dose di 200 g/ha.  Vintec si sviluppa molto velocemente e riesce in breve tempo a ricoprire una superficie estesa di pianta raggiungendo anche le aree non colpite direttamente dal trattamento.

vintec belchim

Vintec Belchim è caratterizzato da più modalità d’azione che lo rendono un alleato essenziale nella gestione delle resistenze.

Le varie modalità d’azione di Vintec sono: 

  • Antagonismo: competizione per lo spazio e i nutrienti grazie alla veloce e forte colonizzazione di T. atroviride SC1; 
  • Antibiosi Enzimatica: degradazione delle spore e del micelio del patogeno a contatto con il T. atroviride SC1; 
  • BlastProtect: inibizione della crescita del patogeno circostante al T. atroviride SC1; 
  • Micoparassitismo: Vintec parassitizza il patogeno;
  • Riduzione della patogenicità: T. atroviride SC1 si nutre sulla superficie della pianta non lasciando alcuna fonte disponibile al patogeno. 

Vintec ha un’efficacia indipendente dal ceppo di botrite che stiamo trattando; infatti esso risulta attivo anche verso quei ceppi del patogeno in cui è stata conclamata la resistenza ad alcune sostanze attive.

Vintec non macchia i frutti.

É semplice da utilizzare: dopo averlo solubilizzato in acqua può essere usato immediatamente e non ha bisogno di particolari accortezze (come, ad esempio, pH o temperatura specifica dell’acqua). Vintec Belchim è amico degli impollinatori, non ha né tempo di carenza e né LMR ed è autorizzato in Agricoltura Biologica.

 

Comunicato a cura di Belchim Crop Protection

 
 
antagonismoantibiosi enzimaticablastprotectbotrytismicoparassitismoresiduiTrichoderma atroviride

Articoli Correlati

Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

24 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Bussola: la giusta direzione per il raccolto

22 Dicembre 2022

Novità Bayer: arriva Decis Trap Drosophila

20 Dicembre 2022

Interruzione di dormienza: un tutorial per uva da...

15 Dicembre 2022

Cambiamenti climatici e gestione della fisiologia

5 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy