Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Agriverse, il futuro dell’agricoltura è ora.

L’azienda pugliese guidata da Vito Sanitate e Giangrazio Del Vento cambia nome, presentandosi al mercato con un grande obiettivo: semplificare la complessità nella filiera agroalimentare, con informazioni a portata di mano  per decisioni sempre più tempestive. 

da uvadatavoladmin 11 Aprile 2022
11 Aprile 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Vi ricordate di IoAgri? Ecco Agriverse.

Cambiare nome significa cambiare pelle, ma non solo. La scelta dell’azienda pugliese è dettata da una crescente esigenza gestionale del settore agricolo. C’è bisogno di un’integrazione tra gli strumenti 4.0 al fine di ottenere una facile lettura del dato per migliorare i processi decisionali. La gestione di tali dati è fondamentale per garantire un prodotto di qualità e migliorare sempre più l’esperienza del consumatore. Per questo è nato Agriverse: per guidare la digitalizzazione attraverso metodi tecnologici fornendo sistemi semplici, intuitivi e personalizzabili.

 

 

“E’ vero che gli ultimi report sul 2021 ci dicono che in Italia il mercato dell’agricoltura 4.0 vale 1,6 miliardi, ma solo il 6% della superficie totale è coltivato con strumenti 4.0” – l’osservazione di Sanitate. “C’è ampio spazio di miglioramento, anche per condurre le aziende in modo più sostenibile ed economico”.

Agriverse vuole essere la suite gestionale per agricoltori più completa sul mercato. Come riuscirci? sicuramente attraverso varie integrazioni con partner tecnologici, che includono centraline e stazioni meteo di campo, la telemetria delle macchine agricole ed i consigli agronomici sulle colture. Senza tralasciare soluzioni gestionali integrate che semplificano l’operatività di ogni giorno, come la fatturazione elettronica.

Tra gli obiettivi di Agriverse poi, quello di sviluppare progetti personalizzati per aziende strutturate.

“Siamo una realtà aperta all’innovazione, alle collaborazioni tra partner tecnologici ed a diversi tipi di clientela” – afferma Sanitate. “Non solo le aziende agricole individuali ma anche i grandi gruppi dell’ortofrutta e del vitivinicolo, sempre più affamati di tracciabilità”.

Si stima infatti che il 53% degli italiani cerchino informazioni sulla tracciabilità degli alimenti al momento dell’acquisto, un dato in aumento che coinvolge direttamente le aziende agricole. Riuscire ad attrezzarsi significa competere a livello internazionale, forti del fatto che la provenienza italiana delle materie prime o l’italianità del marchio sono considerati cruciali per il 60% dei consumatori.

L’azienda punta forte sui suoi principi di fondo che da sempre caratterizzano le soluzioni offerte: semplicità e velocità. Agriverse è infatti un software gestionale in cloud disponibile da pc, smartphone e tablet, senza bisogno di installazione e con un’interfaccia semplice ed intuitiva.

Il nuovo progetto Agriverse vuole essere sempre più vicino agli agricoltori, focalizzando i problemi veri della gestione delle aziende. Sapere il costo del raccolto, conoscere i consumi di prodotti per evitare sprechi, programmare le attività in campo di operai e contoterzisti sono solo alcune delle funzioni disponibili sulla web app, che è poi altamente personalizzabile in autonomia scegliendo i moduli e funzioni adatti alle esigenze specifiche.

Il futuro dell’agricoltura è già qui, basta afferrarlo.

Comunicato a cura di Agriverse

 
 
 

Articoli Correlati

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: resoconto degli incontri siciliani e i vantaggi del distretto

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy