I composti di ammonio quaternario (QAC) sono sostanze chimiche con attività antimicrobica e sono utilizzati nelle procedure standard di igienizzazione lungo la catena alimentare.
Sicurezza
-
-
Secondo il diritto Ue, qualora non sia accertato che un prodotto geneticamente modificato possa comportare un grave rischio per la salute umana, degli animali o per l’ambiente, né la Commissione né gli Stati membri hanno la facoltà di adottare misure di emergenza quali il divieto della coltivazione, come fatto dall’Italia nel 2013.
-
Il Made in Italy agroalimentare è al vertice della sicurezza alimentare mondiale, con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,3%), quota inferiore di quasi 5 volte rispetto alla media europea (1,5%) e di 19 volte quella dei prodotti extracomunitari (5,7%).
-
Il Ministero della Salute ha diffuso il rapporto per il 2014 dal titolo “Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti”, disposto dalla Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN).
-
Dal 26 al 29 aprile l’Autorità europea per la sicurezza alimentare riaprirà le porte al pubblico.
-
Più del 97% dei campioni di alimenti valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano nei limiti di legge, con poco meno del 55% dei campioni privo di tracce rilevabili di tali sostanze chimiche.
-
Stop alla vendita all’aperto di frutta e verdura: i commercianti sorpresi a esporre sulla strada le cassette con questi alimenti rischiano una condanna penale, punita con l’ammenda, per violazione della legge 283/1962, in materia di “disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande”.
-
Sicurezza
In calo il livello di pesticidi nel cibo, ma l’uva da tavola è ancora tra i prodotti più contaminati
Notizie positive sul fronte alimentare, almeno per quanto riguarda gli alimenti provenienti dall’Unione Europea. Infatti il 97,4% dei campioni di cibo analizzati non superano i livelli massimi che la legge prevede.
-
L’utilizzo di prodotti fitosanitari revocati in tutta l’UE è un fenomeno che va contrastato duramente e perseguito.
-
La viticoltura nel suo insieme contribuisce a ridurre l’impatto sull’ambiente provocato da numerose attività produttive.
-
Greenpeace ha recentemente pubblicato per la Germania una guida alimentare, la Essen ohne Pestizide (cibi senza pesticidi), che aiuta i consumatori tedeschi ad orientarsi negli acquisti di frutta e verdura nei supermercati.