Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

Un contributo a fondo perduto per la realizzazione di investimenti o acquisto di beni materiali e immateriali.

da Redazione uvadatavola.com 21 Ottobre 2021
21 Ottobre 2021
agevolazioni a fondo perduto
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un contributo a fondo perduto destinato a favorire la realizzazione di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, destinati allo svolgimento dell’attività.

Con il D.M. 30 luglio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 14 ottobre 2021, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità attuative connesse all’utilizzo delle risorse del “Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole”, destinato a favorire la realizzazione di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali allo svolgimento dell’attività.

Il contributo a fondo perduto è riconosciuto, entro il limite di 20.000 euro per ciascun beneficiario, nella misura del 30% delle spese ammissibili, elevata al 40% nel caso di investimenti relativi all’acquisto di beni, materiali e immateriali riferibili al modello di «Industria 4.0».

Gli investimenti

Gli investimenti devono riguardare beni destinati allo svolgimento dell’attività di impresa, nuovi di fabbrica e caratterizzati da autonomia funzionale, fatti salvi  i beni strumentali che integrano, con nuovi moduli, l’impianto o il macchinario preesistente, introducendo una nuova funzionalità nell’ambito del ciclo produttivo dell’impresa. Le spese ammissibili, infine, non possono essere complessivamente d’importo inferiore a 5.000 euro (imponibile). La domanda di agevolazione deve essere presentata, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita procedura informatica che sarà resa disponibile nel sito istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

Ai fini della presentazione della domanda di agevolazione

L’impresa deve disporre di un indirizzo PEC comunicato al Registro delle Imprese e della firma digitale del legale rappresentante o di un suo delegato. Nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, il Ministero dello Sviluppo Economico procede alla verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi di ammissibilità dell’impresa richiedente.

Ai fini dell’erogazione dell’incentivo

Le imprese beneficiarie devono provvedere all’integrale pagamento delle spese agevolabili e alla (successiva) presentazione della richiesta di erogazione (alla quale devono essere allegate le copie dei titoli giustificativi delle spese sostenute e i relativi titoli di pagamento). La richiesta di erogazione deve essere trasmessa entro tre mesi dalla data di ultimazione dell’investimento.

 

Studio tecnico agronomico Demarinis & Iacovelli.
Per maggiori informazioni: clicca qui.

 
 

Articoli Correlati

Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

23 Maggio 2022

Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le...

23 Maggio 2022

Bonus braccianti agricoli: 200 euro

20 Maggio 2022

Concorso video: “La protezione delle piante in un...

19 Maggio 2022

La protezione delle piante in un minuto: la...

11 Maggio 2022

Regione Puglia: mazzette per fondi agricoltura, 20 indagati

9 Maggio 2022

Le nuove varietà di uva quali caratteristiche avranno?

6 Maggio 2022

Manca manodopera in campagna: è una Babele di...

5 Maggio 2022

Sovescio vuol dire sostenibilità, anche economica, dell’azienda

4 Maggio 2022

Catasto, distretto e accordi con i breeder per...

3 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy