Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Contro la peronospora l’unione fa la forza

DARAMUN® di Chimiberg è un prodotto a base della sostanza attiva Cyazofamid, utile ai produttori per il controllo della peronospora, non solo su uva da tavola.

da uvadatavoladmin 12 Giugno 2023
12 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le peronospora della vite, il cui agente causale è Plasmopara viticola, è un oomicete molto temuto in viticoltura da tavola e da vino per i danni che arreca tanto all’apparato vegetativo quanto ai grappoli, con scadimento qualitativo dei frutti danneggiati e in ultima analisi perdita di produzione.

Sintomi e danni della peronospora su vite

I sintomi che è possibile osservare sulle foglie più giovani sono macchie traslucide giallastre o rossastre in corrispondenza della pagina superiore, che tendono a scurire e necrotizzare, e muffa biancastra sulla pagina inferiore. Sulle foglie più vecchie invece si hanno macchie più piccole in posizione internervale. Il rachide può presentare macchie scure, spaccature longitudinali e una caratteristica crescita “a S”. Macchie e marciumi interessano infine gli acini, con modalità diverse a seconda dello stadio di sviluppo del grappolo.

Cyazofamid: la sostanza attiva contro la peronospora

Tra le sostanze attive ampiamente utilizzate per il controllo delle Peronosporaceae, Cyazofamid fa parte del gruppo chimico dei ciano-imidazoli. Essa agisce sulla respirazione cellulare dell’oomicete, inibendo la catena respiratoria mitocondriale. Adatta all’uso preventivo, Cyazofamid esplica la sua attività su diversi stadi del patogeno. Grazie al favorevole coefficiente di ripartizione ottanolo-acqua, è in grado di legarsi con le cere, mostrando un’elevata resistenza al dilavamento.

DARAMUN®: formulato vincente

DARAMUN® è un prodotto in sospensione concentrata a base della sostanza attiva Cyazofamid, sviluppato da Chimiberg per il controllo degli oomiceti e in particolare delle Peronosporaceae che interessano vite da vino e da tavola, patata e pomodoro.

È un fungicida ad azione preventiva, dotato di elevata affinità per le cere cuticolari e con moderata capacità di penetrazione. Ne deriva resistenza all’azione dilavante della pioggia, anche in caso di eventi piovosi intensi dopo il trattamento, e parziale ridistribuzione all’interno della vegetazione trattata.

peronospora

Queste caratteristiche vengono enfatizzate dalla presenza di uno specifico surfattante organo-siliconico all’interno del formulato, un bagnante di ultima generazione che massimizza l’adesività e la copertura omogenea della vegetazione.

DARAMUN® garantisce grande flessibilità di posizionamento: nelle numerose prove eseguite, è stata dimostrata la sua efficacia dalla fase di prefioritura a quella di maturazione. Si adatta inoltre a diverse strategie di protezione, in abbinamento o in rotazione con formulati antiperonosporici a differente meccanismo d’azione.

Non presenta inoltre alcun effetto negativo sui lieviti e in fermentazione.

Gestione delle resistenze

Per gestire il rischio di comparsa di resistenza in campo, è consigliato adottare i seguenti accorgimenti:

  • applicare il prodotto prima dell’evento infettante;
  • miscelare con antiperonosporici aventi diverso meccanismo d’azione;
  • prevedere nel programma di difesa l’uso di prodotti con differenti meccanismi d’azione.

Cyazofamid, infine, non presenta resistenza incrociata con le sostanze attive appartenenti ai QoI (Quinone Outside Inhibitor) che agiscono sulla membrana esterna del mitocondrio (es. azoxystrobin, pyraclostrobin, kresoxim-metile, famoxadone).

 

Comunicato a cura di Diachem Italia

©uvadatavola.com

ChimibergperonosporaPlasmopara viticola

Articoli Correlati

Campo Demo uva da tavola – 28 settembre...

19 Settembre 2023

Soluzioni Agribios: concimare post raccolta

1 Settembre 2023

Maturazione dell’uva: come favorire colore e qualità

27 Luglio 2023

Active Dry di Almagra: il biostimolante che perfeziona...

10 Luglio 2023

Migliorare il post-raccolta con il calcio: come e...

3 Luglio 2023

Le soluzioni di Biolchim per migliorare calibro e...

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi