Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Ecofox Life. Un taglio al mal dell’esca

da uvadatavoladmin 1 Ottobre 2021
1 Ottobre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La competizione per spazio e nutrienti è alla base degli equilibri microbici in natura. È da qui che Isagro ha messo a punto soluzioni capaci di gestire il rischio in agricoltura. E sono soluzioni che hanno meritato il brand Trichoderma by Isagro, speciali prodotti a base di Trichoderma asperellum e Trichoderma gamsii che spostando l’equilibrio naturale a favore dei microrganismi benefici, prevengono diverse patologie
Per la vigna Isagro ha in gamma ECOFOX LIFE contro il mal dell’esca. Complessa e subdola patologia – il mal dell’esca, infatti può evidenziare sintomi da subito, oppure restare latente per anni per poi ammalarsi irreparabilmente. Ad oggi non vi è una cura efficacie, ma l’unica strada è la prevenzione, che va messa in atto dopo le potature invernali.
I patogeni implicati nel mal dell’esca (almeno quattro funghi, ciascuno a configurare un quadro eziologico complesso) penetrano all’interno della pianta tramite le ferite da potatura. Tanto più i tagli sono trascurati tanto più i rischi aumentano. ECOFOX LIFE (polvere bagnabile in confezioni da 1000 gr.) forma una barriera biologica e fisica alla penetrazione nei tessuti legnosi e vascolari da parte del complesso dei funghi killer. I due ceppi specifici di Trichoderma contenuti in ECOFOX LIFE forniscono eccellente adattabilità̀ alle condizioni ambientali – ad esempio resistono alle basse temperature, da cui l’uso nelle potature vernine – mentre l’attivatore ACTIVITE, prodotto in polvere da aggiungere durante la preparazione della sospensione, fornisce il substrato ideale per un rapido sviluppo del Trichoderma riducendo i tempi di pregerminazione delle spore.

Fai clic qui
 
 
 

Articoli Correlati

Sostenibilità ambientale: come integrarla

3 Agosto 2022

Sensori per la raccolta dell’uva

27 Luglio 2022

Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

15 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy