Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Erger days: tour Valagro in 11 tappe pugliesi per uva da tavola e ciliegio

da Redazione uvadatavola.com 11 Gennaio 2016
11 Gennaio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il 2016 di Valagro inizia con gli eventi informativi dedicati alla conoscenza della dormienza delle colture arboree nelle aree vocate alle produzioni di uva da tavola e ciliegio della Puglia.

A Noicàttaro si è svolto  l’8 gennaio il primo appuntamento dell’iniziativa denominata Erger days, che si articolerà successivamente nel corso del mese di gennaio in altre 11 tappe, dalla provincia di Bari a quella di Taranto, toccando le principali aree interessate alle colture dell’uva da tavola e del ciliegio.

Un’importante occasione di approfondimento ed interscambio con tutti gli agricoltori delle zone di Rutigliano, Noicattaro, Adelfia, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Grottaglie, Castellaneta, Ginosa, Palagiano, Massafra, Palagianello che vedrà il coinvolgimento di dodici rivenditori e partners qualificati.

Gli Erger days vogliono essere il punto di riferimento tecnico per i più qualificati produttori di Uva da tavola e di Ciliegio, che si trovano a dover affrontare il problema del mancato soddisfacimento del “fabbisogno in freddo”.

Dopo il grande successo del Forum Internazionale “Plant dormancy network” dello scorso anno, l’appuntamento del 2016 si prefigge di far diventare ogni singola tappa, un momento di condivisione e di approfondimento e anche di fornire risposte all’ esigenza di interrompere la dormienza delle gemme.  

Infatti, se l’inverno non è abbastanza lungo o freddo per consentire un normale completamento del riposo, si verifica un prolungamento della dormienza delle gemme. Gli effetti negativi del mancato soddisfacimento in freddo, possono essere osservati su ogni aspetto del ciclo di crescita della pianta e l’intensità dei sintomi è in rapporto alla gravità del mancato accumulo di ore in freddo.

Sugli organi vegetativi può manifestarsi la mancata schiusura delle gemme laterali e/o un germogliamento ritardato e scalare. In questi casi, la produzione è in genere molto scarsa e deprezzata dà frutti di minore pezzatura.

Nelle aree geografiche dove le colture non hanno ottenuto il necessario fabbisogno di freddo, ad esempio a causa di una stagione invernale eccessivamente mite, l’applicazione di Erger permette alla pianta di iniziare comunque i processi metabolici che conducono all’interruzione della dormienza.

Grazie alla sua formulazione esclusiva frutto della piattaforma tecnologica GeaPower sviluppata da Valagro per trasformare principi attivi potenziali in Soluzioni nutrienti di alta qualità che consiste nell’ individuare le sostanze biologicamente attive in grado di stimolare in modo naturale i processi metabolici legati all’uscita delle piante dalla fase di dormienza, anticipando e sincronizzando il germogliamento. Partendo da matrici vegetali selezionate e utilizzando metodi specifici di estrazione, è stato ottenuto un concentrato purificato di principi attivi, principalmente diterpeni selezionati e polisaccaridi. A questo complesso esclusivo di sostanze biologicamente attive, selezionate attraverso la tecnologia GEAPOWER è stato dato il nome GEA342. Grazie ai suoi diterpeni selezionati, viene promossa nelle piante la produzione di gibberelline, come pure viene stimolata la respirazione cellulare al momento della ripresa vegetativa

Erger è particolarmente efficace su uva da tavola e ciliegio in cui anticipa e sincronizza il germogliamento e riduce il numero di gemme cieche. Gli effetti positivi si notano anche durante la fase di maturazione dei frutti: Erger anticipa la maturazione, uniforma la pezzatura, riduce i passaggi di raccolta e aumenta la produttività.

 

Fonte: Valagro

 
 
 
dormienzaergerrisveglio vegetativoUva da tavola

Articoli Correlati

Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione...

4 Luglio 2022

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy