Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Grape Exhibition 2022: rivivi la prima tappa

Il video sintesi della giornata e le interviste ai relatori che hanno preso parte alla prima tappa del viaggio nell'innovazione in viticoltura da tavola

da uvadatavoladmin 26 Luglio 2022
26 Luglio 2022
grape-exhibition-2022-viaggio-innovazione-viticoltura-da-tavola
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nonostante il caldo record e la stagione viticola ormai alle porte, la prima tappa della seconda stagione della Grape Exhibition 2022 si è confermata un successo. 

Oltre 200 i volti che hanno colorato il viaggio nell’innovazione in viticoltura da tavola targato Fruit Communication e Doctor Farmer. 

Te lo sei perso? Niente paura: rivivi la prima tappa della Grape Exhibition 2022 con questo video. 

A ospitare la prima tappa della Grape Exhibition 2022, l’azienda agricola Pavone in agro di Rutigliano (Ba). Qui, al riparo dei tendoni, gli agronomi Marco Tempesta e Maurizio Simone hanno presentato le varietà di uva Arra 30, 32 e 19 approfondendone caratteristiche e peculiarità, punti di forza e criticità. 

Un formicolio di produttori, tecnici, addetti al settore e curiosi che, passando da un vigneto all’altro, ha potuto così avventurarsi alla scoperta del mondo delle uve Arra e delle soluzioni più innovative offerte dalle aziende.

Nel corso della giornata, ampio spazio è stato poi dedicato ai mezzi tecnici proposti dalle realtà aziendali per produrre e ottenere uve di qualità, senza l’impiego della chimica. 

Nell’ordine, hanno quindi preso la parola:

  • Andreas Storti, direttore Abomin, che ha presentato la farina di roccia, utile a migliorare la fertilità del suolo e la sua attività.  
  • Valentina Di Giallonardo, Technical Sales Representative South Italy per Suterra, con un approfondimento relativo alla confusione sessuale, metodo innovativo per evitare o limitare l’impiego di fitofarmaci.
  • Luigi Evangelista, Responsabile Tecnico e Sviluppo marketing per Area Centro Sud Italia per Gowan Italia, con le ultime tecnologie biologiche a residuo zero, tra cui in particolare Ibisco e Mago.
  • Fabio Galli, Sales Manager di Nutrizione e Biostimolanti per UPL Italia, con la linea biostimolanti e nutrizionali per proteggere le colture.

Tra novità in arrivo dai breeder internazionali e consigli utili per la gestione quotidiana in campo, la Grape Exhibition tornerà a settembre con due nuove tappe, alla scoperta delle varietà IFG e SunWorld.

Non resta che fare i bagagli e prepararsi alla prossima tappa del viaggio nell’innovazione in viticoltura da tavola.

Intanto, non perdere tutti gli aggiornamenti: clicca qui ed entra a far parte del gruppo Whatsapp di Fruit Communication dedicato agli eventi.

 

Ilaria De Marinis
©uvadatavola.com

 
 
abominDoctor Farmerfruit communicationgowan italiagrape exhibitionsuterraUpl Italiauve arra

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy