Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Fiere e convegni

Grape Exhibition: si torna in Puglia

L'appuntamento per la seconda Grape Exhibition 2023 è martedì 20 giugno alle ore 16.00, presso l’azienda agricola 2ERRE Srl di Mola di Bari (BA).

da Silvia Seripierri 5 Giugno 2023
5 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il viaggio nell’innovazione in viticoltura da tavola continua e per la seconda Grape Exhibition si torna in Puglia.

Organizzata da Fruit Communication con la collaborazione di Doctor Farmer, questa seconda Grape Exhibition si terrà martedì 20 giugno alle ore 16.00 presso l’azienda 2ERRE Srl in Contrada Carrozzolo, in agro di Mola di Bari (BA).

Dopo la prima Early Grape Exhibition dedicata alle varietà di uva da tavola precoci siciliane, le Exhibition tornano in Puglia. Questa volta per approfondire le varietà del gruppo NuVaUT.

ISCRIVITI ORA

Quattro i temi della Grape Exhibition – NuVaUT Edition:

  • innovazione varietale;
  • sostenibilità;
  • agricoltura rigenerativa;
  • aumento fertilità dei suoli.

Ad approfondire questi quattro focus, l’agronomo Rocco Perniola – tecnologo del CREA Viticoltura ed Enologia di Turi (BA) – che parlerà di innovazione varietale e sostenibilità in viticoltura da tavola approfondendo il caso NuVaUT.

Accanto agli spunti tecnici, non mancheranno le relazioni dei referenti delle aziende partner dell’evento. Si susseguiranno, quindi:

  • Fabio Carratù di Scam, “Strategia nutrizionale Scam per l’uva da tavola”;
  • Angelo Cifarelli di ILSA, “Biostimolanti ILSA: da materie prime naturali e processi produttivi ad altissima sostenibilità, strumenti efficaci per aumentare resa, qualità dell’uva e ridurre i costi di produzione”;
  • Luigi Evangelista di Gowan, “Ibisco: l’antioidico biologico per strategie sostenibili”;
  • Domenico Labriola di Diachem, “Il mantenimento della fertilità del suolo nella viticoltura specializzata”;
  • Maria Rosaria Stile di K-Adriatica, “Nuove varietà, nuove sfide: le proposte di K-Adriatica”.
Scarica qui la locandina

Per i partecipanti regolarmente iscritti ai rispettivi ordini e collegi professionali, saranno riconosciuti i crediti formativi professionali (CFP).

Dopo domande e interventi dal pubblico, la giornata si concluderà con un momento conviviale, grazie a un buffet offerto dagli organizzatori.

L’evento, come di consueto, è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano scoprire le ultime novità ed esperienze maturate in viticoltura da tavola dai diversi operatori del comparto. L’obiettivo, favorire lo scambio reciproco di opinioni, fotografie dal campo e risultati. Il tutto partendo dalle aziende agricole più virtuose del territorio che, accogliendo l’invito di Fruit Communication e mosse da spirito di condivisione, diventano così teatro delle Grape Exhibition.

E allora non aspettare: iscriviti ora e partecipa alla Grape Exhibition – NuVaUT Edition.

E se vuoi essere sempre aggiornato sugli eventi targati Fruit Communication, entra a far parte del nostro gruppo WhatsApp.

Che aspetti? Il viaggio è iniziato e manca sempre meno alla prossima tappa.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

2errefruit communicationgrape exhibitionnuvaut edition

Articoli Correlati

Nematodi in agricoltura: un workshop

12 Settembre 2023

Grape Exhibition: il foto-racconto dell’ultima tappa

2 Agosto 2023

Rete per vigneti: un incontro per scoprirle

28 Luglio 2023

Miglioramento genetico e TEA: un convegno a Turi

24 Luglio 2023

UVAPULIA: di cosa si è parlato?

21 Luglio 2023

Grape Exhibition: appuntamento con le varietà SNFL

17 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi