Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Interruzione di dormienza: un tutorial per uva da tavola

Da Biolchim arriva BLUPRINS®, speciale formulato organo-minerale, che simula gli effetti del freddo durante la dormienza e consente un corretto germogliamento.

da uvadatavoladmin 15 Dicembre 2022
15 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’inverno non fa più il suo dovere e l’uva da tavola è una delle colture che ne paga il prezzo. Infatti nelle aree del sud Italia, dove è diffusa la coltivazione dell’uva da mensa, le temperature invernali mal si conciliano ai reali fabbisogni in freddo delle piante durante la loro dormienza. Ciò ha effetti diretti sul germogliamento ed innesca una devastante reazione a catena che ostacola una buona produttività e penalizza la qualità finale del raccolto. 

Per far fronte ai capricci del clima, Biolchim ha messo a punto BLUPRINS: la soluzione reale ai problemi di germogliamento della vite. 

L’importanza del freddo invernale

Bisogna sottolineare che il freddo rappresenta una vera e propria necessità per colture frutticole come la vite, durante il riposo vegetativo. Le basse temperature (purché non siano troppo gelide) ed il fotoperiodo (ossia la lunghezza delle giornate) inviano alla pianta segnali fisiologici importantissimi, grazie ai quali avvengono la maturazione degli abbozzi fiorali ed il completamento degli organi vegetativi. Solo dopo aver accumulato unità di freddo a sufficienza, la pianta sarà pronta a germogliare.

dormienza

Cosa succede quando manca il freddo

Se la pianta di vite non “sente” il freddo invernale per un adeguato periodo di tempo, essa tende a germogliare tardivamente, malamente ed in misura ridotta. Un elevato numero di gemme cieche ed una accentuata dominanza apicale rappresentano infatti i primi sintomi di un deficit di freddo. Ancor più gravi sono gli effetti sui grappoli. Il ridotto numero di tralci, unito all’incompleta formazione delle strutture che costituiscono le infiorescenze, comporta l’emissione di un ridotto numero di raspi, che presentano scarsa dimensione e bassa fertilità. 

Una serie di problematiche agronomiche

Un risveglio vegetativo, come quello appena descritto, altera l’equilibrio della pianta e complica enormemente la gestione agronomica degli appezzamenti. Dove non è stato raggiunto il monte ore minimo di freddo, le viti sono meno vegetanti e spesso non producono tralci adatti al rinnovo del capo a frutto. La disformità di crescita dei germogli si trasferisce alla fioritura e, successivamente, alla maturazione degli acini, con prolungamento dei tempi di raccolta. Infine risultano penalizzate la produzione per ettaro e le caratteristiche organolettiche dell’uva.

dormienza

Bluprins, interruttore di dormienza

BLUPRINS® è uno speciale formulato organo-minerale, studiato da Biolchim per favorire il risveglio vegetativo primaverile della vite. Il prodotto agisce secondo un meccanismo fisiologico che simula gli effetti del freddo, consentendo il corretto funzionamento dei processi legati al germogliamento. BLUPRINS® consente di ampliare le opportunità di mercato ed il valore dei raccolti attraverso 4 effetti fondamentali:

  • aumenta ed uniforma il germogliamento;
  • promuove e sincronizza la fioritura;
  • uniforma la crescita e la maturazione dei grappoli;
  • aumenta il potenziale produttivo degli impianti. 

dormienza

Guarda il video tutorial di Bluprins per impiego su vite da tavola

Un risveglio naturale

Dimostrando eccezionale efficacia sia in pieno campo che negli impianti sotto serra, BLUPRINS® oggi è uno dei formulati più utilizzati ed apprezzati dai produttori di uva da tavola. Il prodotto risveglia la pianta in maniera naturale, perciò il suo impiego non presenta gli effetti collaterali tipici di altri formulati. Il trattamento deve essere eseguito nelle ultime fasi del riposo vegetativo, circa 30/40 giorni prima del germogliamento. L’interruttore di dormienza deve essere sempre associato al suo attivatore, BLUACT®, indispensabile per la buona riuscita del trattamento. BLUPRINS® non è tossico per l’operatore ed è adatto sia all’impiego con atomizzatore che mediante pompa a spalla. 

dormienza

 

Comunicato a cura di: Biolchim

©uvadatavola.com

 
 
biolchimBLUPRINSinterruzione di dormienzatutorial

Articoli Correlati

Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

24 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Bussola: la giusta direzione per il raccolto

22 Dicembre 2022

Novità Bayer: arriva Decis Trap Drosophila

20 Dicembre 2022

Cambiamenti climatici e gestione della fisiologia

5 Dicembre 2022

MAGO è l’alleato vincente per un trattamento efficiente

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy