L’inverno non fa più il suo dovere e l’uva da tavola è una delle…
biolchim
-
-
Le temperature roventi ci sfiancano e mandano in stress anche le piante: per l’uva…
-
Nei giorni 11, 18 e 25 marzo si terrà il 1° Corso di Approfondimento…
-
Ingrossamento acino, come aumentare la pezzatura degli acini e il peso dei grappoli: martedì 13 aprile alle ore 15.30 un webinar dedicato.
-
Vendere l’uva al prezzo massimo, coniugando elevate produzioni e qualità senza compromessi. Ecco il miglior modo per ingrossare l’acino.
-
Durante la scorsa annata, Mildicut®, inserito all’interno di corrette strategie di difesa, ha conferito un elevato livello di protezione dell’uva da tavola dalla peronospora.
-
La raccolta dell’uva da tavola si avvicina e, con essa, il momento in cui il lavoro di un’annata si tradurrà in risultato per gli agricoltori.
-
Chi coltiva uva da tavola sa bene che il calibro, l’uniformità ed il sapore degli acini determinano la facilità con cui il prodotto si vende sul mercato, influenzano il prezzo medio e stabiliscono la redditività degli impianti.
-
“Verdram Hi Bio e Verdram IDRO Hi Bio, fungicidi per colture agricole, orticole e frutticole a base di ossicloruro e idrossido di rame in granuli idrodisperdibili. I due formulati sono vincenti a basse dosi grazie alla tecnologia Hi Bio.”
-
L’interesse dei consumatori per prodotti salubri e sicuri è sempre più attento ed il mercato, tramite i produttori, deve saper fornire risposte adeguate in termini di offerta ed i produttori sono i primi a poter intervenire, offrendo prodotti belli e di qualità elevata, soprattutto per quanto riguarda il mercato dell’uva da tavola.
-
LA DORMIENZA ED IL FABBISOGNO IN FREDDO
Nell’uva da tavola, come in altre specie arboree, al terminare di ogni ciclo vegetativo segue una fase chiamata “dormienza”. -
Il mercato odierno dell’uva da tavola, influenzato dalle domande del consumatore e dalle esigenze dei canali distributivi, chiede agli imprenditori agricoli un prodotto di qualità eccelsa, in quantità elevate.