Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
ProduzioneRicerca e innovazione

Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis, drosophila e popilia

Meteor agisce per contatto e ingestione ed ha un ampio spettro d’azione con alto potere abbattente a dosi molto basse di sostanza attiva.

da uvadatavoladmin 27 Maggio 2022
27 Maggio 2022
Meteor
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Meteor è l’insetticida piretroide di Chimiberg a base di deltametrina 1,51% (15,7 g/l) formulato in sospensione concentrata che si pone come obiettivo la difesa delle colture agrarie dagli innumerevoli fitofagi e fitomizi che le affliggono.

Gli elevati standard qualitativi che contraddistinguono i formulati flowable di Chimiberg, favoriscono una copertura uniforme della vegetazione trattata grazie alla presenza di particelle finemente micronizzate e all’ottimale ripartizione granulometrica.

Le sostanze attive impiegate in agricoltura spesso non sono solubili in acqua (es. Deltametrina).  

Infatti le emulsioni concentrate (EC) sono formulazioni caratterizzate da elevata concentrazione di sostanza attiva ma anche con forti e sgradevoli odori. Inoltre i solventi sono spesso responsabili di fenomeni di fitotossicità sulle colture e di logorio accelerato delle componenti dei macchinari di distribuzione (atomizzatori, trampoli, ecc)

Nelle FORMULAZIONI SC, prodotte presso i nostri stabilimenti Diachem a Caravaggio (Bg), la sostanza attiva, insolubile in acqua, viene macinata finemente. Impiegando mulini costituiti da sfere di ossido di Zirconio (materiale molto resistente e bioinerte).

Attraverso un rotore, le sfere di ossido di Zirconio esercitano un’azione meccanica sui cristalli di sostanza attiva, riducendoli fino a dimensioni di alcuni micrometri.

La sostanza attiva macinata viene sospesa in acqua (SC) con i seguenti vantaggi:

  • assenza di odori, polveri e liquidi infiammabili;
  • maggiore sicurezza per l’operatore;
  • non aggressivo nei confronti dei componenti.

Fase di diluizione di un prodotto in formulazione (SC)

Meteor agisce infatti per contatto e ingestione ed è caratterizzato da un ampio spettro d’azione con alto potere abbattente, a dosi molto basse di sostanza attiva, ed elevata efficacia nei confronti di:

  • afidi e cimici del frumento;
  • piralide;
  • diabrotica del mais;
  • nottue delle specie orticole;
  • tignola;
  • mosca delle olive;
  • mosca della frutta;
  • nottue e tignole della vite.

Recentemente, inoltre, Meteor è stato registrato anche su:

  • Drosophila suzukii
  • Bactrocera dorsalis
  • Halyomorpha halys
  • Popilia e altri numerosi insetti target. 

Meteor presenta inoltre una perfetta selettività sulle colture trattate e un breve intervallo di sicurezza su molte colture orto-frutticole.

Essendo attivo prevalentemente per contatto, Meteor si utilizza alla comparsa delle prime forme mobili, raccomandando una corretta bagnatura della vegetazione per raggiungere anche i fitofagi collocati nelle porzioni della chioma meno esposte.

In caso di colture di difficile bagnatura, per esaltare l’effetto dei trattamenti fogliari, si consiglia di aggiungere un idoneo coadiuvante come Vector a base di alcol isodecilico etossilato a 50 ml/hl.

CONSIGLI PER IL CORRETTO IMPIEGO

Si consiglia di bagnare accuratamente la vegetazione trattata intervenendo precocemente su insetti esposti, non protetti da tessuti vegetali (per es. foglie arrotolate). In caso di colture di difficile bagnatura aggiungere idoneo coadiuvante (per es. VECTOR alla dose di 1 l/ha).

 La dose d’impiego varia tra 60 e 90 ml/hl per la maggior parte delle applicazioni.

Scopri tutte le novità www.diachemitalia.it

Chimiberg – marchio di Diachem S.p.A.

Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.

 

Comunicato a cura di Diachem S.p.A

 
 

Articoli Correlati

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Marze: le fondamenta del vigneto

8 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy