Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Mimic® e Costar® WG: estensione contro Crytptoblabes gnidiella

da uvadatavoladmin 29 Settembre 2021
29 Settembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I due insetticidi di Certis Europe, a base rispettivamente di tebufenozide e di Bacillus thuringiensis kurstaki – SA 12, sono stati autorizzati contro Cryptoblabes gnidiella, la Tignola rigata della vite.
Ha fatto della discrezione la propria arma più subdola e oggi sta diffondendo tra i vigneti italiani complicandone la difesa fitosanitaria. Trattasi di Cryptoblabes gnidiella, altrimenti nota come Tignola rigata, lepidottero che si insedia all’interno dei grappoli senza lasciare indizi visibili della sua presenza fino a quando il danno diviene palese per la sua gravità.
I danni apportati dalla Tignola rigata non si limitano però all’erosione della cuticola degli acini, dal momento che come accade per le altre due tignole della vite, Lobesia ed Eupoecilia, i suoi morsi aprono la via alla proliferazione di funghi come la botrite e i marciumi acidi, moltiplicando i danni anche dal punto di vista qualitativo. Necessario quindi controllare pure questo fitofago, il quale complica i programmi di difesa in quanto la sua presenza è parzialmente sfasata rispetto a Tignola e Tignoletta.
Una delle novità del 2021 giunge però da Certis Europe, la quale ha ottenuto l’estensione di impiego contro Cryptoblabes gnidiella per due dei suoi insetticidi di punta, ovvero Mimic® e Costar® WG. Il primo è formulato come sospensione concentrata contenente 240 grammi per litro di tebufenozide, sostanza attiva che può essere considerata capostipite dei prodotti noti come MAC (Moulting Accelerating Compounds), atti a simulare l’ecdisone prodotto dagli insetti, inducendo in essi un anticipo letale del processo di muta. Costar® WG è invece formulato in granuli idrodispersibili e contiene Bacillus thuringiensis kurstaki – SA 12 in ragione del 18% e ammesso anche in agricoltura biologica.
Entrambi, come detto, sono stati autorizzati nel 2021 contro la Tignola rigata, con Mimic® che va applicato alla dose di 720 ml/ha durante l’ovideposizione e prima della schiusa delle uova, al fine di sfruttarne sia l’efficacia larvicida, sia l’azione ovicida. Costar® WG va invece dosato a 0,5-1 kg/ha, eseguendo un massimo di 6 trattamenti per stagione. In entrambi i casi, è bene assicurare la bagnatura omogenea delle parti trattate, proprio al fine di proteggere al meglio anche le porzioni più nascoste, ovvero quelle predilette dalla Tignola rigata.

L’importanza del monitoraggio
La massima efficacia di un trattamento dipende anche dalla tempestività dell’intervento. Per meglio individuare le tempistiche migliori è quindi necessario monitorare attentamente i voli dell’insetto, potendone così prevedere il momento di inizio dell’ovideposizione.
Certis Europe propone in tal senso le proprie specifiche trappole a feromoni a marchio Pherocon®. Il controllo periodico di tali trappole in campo consente di individuare il momento preciso in cui gli adulti stanno iniziando gli accoppiamenti, permettendo così di mirare al meglio l’applicazione dell’insetticida.

 

 

 

 

 

Applicazione di trappole PHEROCON® per il monitoraggio della Tignola rigata.

 

 

 
 

Articoli Correlati

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022

Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis,...

27 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy