Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Prezioso, come il post raccolta

Leggi il secondo numero del 2022 di Uva da Tavola Magazine: dal post raccolta alla nutrizione, dalla difesa alla nutrizione.

da Redazione uvadatavola.com 7 Aprile 2022
7 Aprile 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche il secondo numero del 2022 di Uva da Tavola Magazine si apre con un’intervista dal respiro internazionale. L’obiettivo è approfondire un passaggio che di anno in anno diventa più fondamentale nella catena di valore dell’uva da tavola: il post raccolta.

Sfoglia la rivista in pdf cliccando qui 

L’agronomo Luis Luchsinger Lagos – specialista internazionale in materia di catena del freddo e gestione del post raccolta per la frutta da esportazione – ci guiderà in questo viaggio. Si tratta di un argomento strategico: sia per aumentare il valore nei mercati in cui siamo già presenti che per inviare il prodotto italiano oltre i confini del Vecchio Continente.

L’Europa ha sempre rappresentato il nostro bacino di riferimento per le esportazioni. Oggi, però, questo mercato risulta molto più affollato rispetto a 20 anni fa e la finestra di commercializzazione storicamente interessata dal prodotto italiano si restringe ogni anno di più. Le uve dai Paesi dell’emisfero Sud giunge da noi con un anticipo sempre maggiore, accavallandosi alla nostra produzione tardiva. Questo è il risultato – tra l’altro – dell’estrema specializzazione raggiunta da Paesi produttori come Cile, Perù e Brasile nella gestione del post raccolta del prodotto. La loro uva – nonostante affronti un viaggio di diverse settimane – giunge sui mercati nostrani mostrandosi in forma: rachide ancora verde e perdite di peso molto limitate. Il prodotto mostra un “appeal” spesso anche migliore delle nostre uve. Affinare tecniche di produzione, gestione e conservazione del prodotto sono passaggi strategici per alzare ancora una volta l’asticella della qualità delle uve italiane.

C’è chi ha già capito che la partita del futuro si giocherà su questo argomento e si è messo al lavoro. Così è nato BlowDevice®. un dispositivo che, se utilizzato nel confezionamento dell’uva con atmosfera controllata, aiuta ad allungare la vita del frutto dopo la raccolta. Il prof. Giovanni Carlo Di Renzo dell’Università degli Studi della Basilicata ci spiega tutto nel suo articolo.

Sfoglia la rivista in pdf cliccando qui 

Concimazioni fogliari e fertirrigazioni

Volgiamo poi l’attenzione alla gestione della nutrizione per le nostre viti. Con l’agronomo Mauro Schippa approfondiamo le concimazioni fogliari, mentre l’agronomo Luigi Amoruso condivide con noi un puntuale, preciso e utile prontuario alle fertirrigazioni.

Difesa: fillossera e biologico

Nella parte della rivista dedicata alla difesa, la nostra attenzione è questa volta catalizzata dalla Fillossera, l’insetto di origine statunitense che negli ultimi anni sta manifestando una maggiore aggressività su vite europea. Gli esperti Antonio Guario, Stefano Convertino e Domenico D’Ascenzo ci illustrano ciclo biologico, danni e suggerimenti per il suo contenimento.


In chiusura di rivista, la parola all’agronomo Giacomo Mastrosimini, che condivide con noi preziose indicazioni su come progettare la difesa della vite in biologico. 

Potatura: nuove visioni

Interessante l’approfondimento tecnico dello studio agronomico Agriproject Group che si sofferma sulle diverse tecniche di potatura di allevamento della vite da tavola e le novità a riguardo.

Sfoglia la rivista in pdf cliccando qui 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy