Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Red Globe, ecco come regolarizzare gli impianti

da Redazione uvadatavola.com 31 Gennaio 2020
31 Gennaio 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Antonio Ruffo, Amministratore Delegato della Fruitgrowing Equipment and Service S.r.l., spiega ai lettori di uvadatavola.com la vicenda giudiziaria della Red Globe – conclusasi da qualche giorno -.

Ruffo si sofferma anche sulla procedura da compiere per legalizzare gli impianti di Red Globe non autorizzati.

Potrebbe riassumerci brevemente la vicenda Red Globe?
La Fruitgrowing Equipment and Service S.r.l., con sede a Ferrara, esercita da circa 40 anni l’attività di acquisizione di diritti di varietà da frutto brevettate e, a sua volta, concede licenze ai vivaisti per la produzione e vendita delle piante di dette varietà, con pagamento di una royalty. Tra le varietà brevettate di cui deteniamo i diritti c’è anche la cultivar di uva da tavola Red Globe. Tutto è cominciato nel lontano 1997, quando venimmo a conoscenza del fatto che nel territorio di Mazzarrone, in provincia di Catania, molti viticoltori detenevano e coltivavano piante di detta varietà senza autorizzazione. Al tempo individuammo alcuni di questi produttori ed intentammo una vertenza giudiziaria nei loro confronti davanti il Tribunale di Caltagirone. Dopo 13 anni ottenemmo una sentenza che riconosceva la validità del brevetto e la nostra legittimità nel richiedere royalty sulla cv Red Globe. I convenuti appellarono la sentenza davanti la Corte di Appello di Catania. Nel 2016 detta Corte confermò la sentenza di 1°grado. Tale seconda sentenza fu oggetto di ricorso davanti alla Suprema Corte di Cassazione. Finalmente lo scorso 25 novembre 2019 la Suprema Corte, con Ordinanza notificata in data 15 Gennaio 2020, ha rigettato il ricorso.

La sentenza definitiva quindi, dopo 22 anni, le dà ragione.
La sentenza definitiva ha confermato la validità del brevetto e la legittimità del diritto della nostra Società nel reclamare il pagamento della royalty sulla varietà Red Globe.

Un produttore che volesse coltivare la varietà Red Globe cosa dovrebbe fare? Per capirci meglio, si paga una royalty all’impianto o alla produzione? A quanto ammontano i costi e come fare per regolarizzare?
I produttori che vogliono impiantare un vigneto con la varietà Red Globe, devono acquistare le piante solamente da vivaisti autorizzati (alcuni di essi sono sono: Vivai Vinea, Vivai Cooperativi Rauscedo e Vitroplant). Quei produttori, e sono tanti, che possiedono la varietà senza alcun tipo di autorizzazione, sono tenuti a contattare la nostra Società e formalizzare un atto di transazione. Per regolarizzare propria posizione è richiesto il pagamento di una piccola  royalty per pianta, pari a 60 centesimi di euro. Nei più importanti areali produttivi siciliani di uva da tavola (Mazzarrone e Canicattì) i viticoltori in regola sono purtroppo solo una minoranza. In Puglia, invece, grazie all’opera di sensibilizzazione del Presidente APEO, Giacomo Suglia, siamo riusciti a regolarizzare un buon numero di produttori. Ma il lavoro da fare è ancora tanto.

 

Autore: La Redazione
©uvadatavola.com

 
 
 
brevettipagamentored globeregolarizzare impianti di red globeroyalty redvarietà Red Globevivaivivaisti

Articoli Correlati

Sostenibilità ambientale: come integrarla

3 Agosto 2022

Sensori per la raccolta dell’uva

27 Luglio 2022

Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

15 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy