Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Ripartiamo dal suolo: un webinar

Un webinar gratuito per approfondire i temi del biocontrollo, della biostimolazione, dei microrganismi e delle microalghe.

da Redazione uvadatavola.com 25 Novembre 2022
25 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ripartiamo dal suolo: un webinar che approfondisce biocontrollo, biostimolazione, microrganismi e microalghe, per un’agricoltura innovativa e sostenibile.

Il webinar gratuito è stato organizzato da Edagricole in occasione della giornata Mondiale del Suolo e si intitola: “Ripartiamo dal suolo”. L’incontro ha il l’obiettivo di descrive il sistema complesso del suolo all’interno del quale interagiscono tutti gli organismi che ne fanno parte.

Si parte dal Microbioma del Suolo e dal concetto di wood wide web con le declinazioni nell’agricoltura pratica. Per poi approfondire la componente fotosintetica del microbioma, (le microalghe), e il suo uso in agricoltura. Infine scopriremo da dove nasce un bio-preoarato microbico.  L’incontro sarà un viaggio che ci permetterà di conoscere, amare e salvaguardare ancora di più la nostra risorsa superficiale terrestre più importante, il suolo vivo.

I relatori

I relatori che prenderanno la parola saranno: Vincenzo Michele Sellitto prof presso l’Università di Timisoara, il prof. Claudio Colombo dell’Università degli Studi del Molise,  la prof.ssa Manuela Giovannetti dell’Università di Pisa, Andrea Baglieri, Professore Associato di Chimica Agraria presso l’Università di Catania e la dott.ssa Marika Pellegrini dell’Università dell’Aquila.

suolo

Il programma

Di seguito il programma dell’incontro suddiviso per moduli.

  1. Il Microbioma del Suolo: dal Biocontrollo alla Biostimolazione – Vincenzo Michele Sellitto, Università di Timisoara;
  2. L’importanza del suolo negli ambienti naturali e nelle aree interne – Claudio Colombo, Università degli Studi del Molise;
  3. Suolo, piante e microrganismi: un sistema altamente interconnesso – Manuela Giovannetti, Università di Pisa;
  4. Piccole ma grandi. Le microalghe: un aiuto reale per un’agricoltura eco sostenibile – Andrea Baglieri, Università di Catania;
  5. Lo sviluppo di prodotti a base di microrganismi per l’agricoltura: dal laboratorio al campo – Marika Pellegrini, Università degli Studi dell’Aquila.

Come partecipare?

La partecipazione è gratuita previa iscrizione che è possibile finalizzare cliccando qui.

 

 
 
 

Articoli Correlati

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

INNOFRUIT: innovazione e impatto economico

17 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy