Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

Chimiberg spiega in che modo e su che colture adoperare le sostanze di base presenti nel suo catalogo.

da uvadatavoladmin 24 Marzo 2023
24 Marzo 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le sostanze di base sono state previste dall’articolo 23 del Regolamento 1107 del 2009.

Tuttavia, le prime sostanze di base, quali l’estratto di equiseto, il chitosano cloridrato ed il saccarosio, sono state registrate nel 2014, per poi procedere fino all’ultimo composto registrato, una seconda formulazione di chitosano, nel 2022.

Negli ultimi anni le sostanze di base stanno ricevendo un interesse crescente da parte di ricercatori, aziende produttrici di mezzi tecnici, sperimentatori e aziende agricole, con particolare attenzione in ambito vitivinicolo e sulle ortive, soprattutto da taglio, le cosiddette baby leaf.

Chitosano

Chimiberg, marchio di Diachem S.p.A. propone nel proprio catalogo con i nomi commerciali Kitogreen®Direct – chitosano ed Estratto d’ortica Chimiberg. KitoGreen®Direct è di origine fungina ed è ottenuto dalla chitina di un particolare ceppo di Aspergillus niger che risulta esente da micotossine. Commercializzato in formulazione liquida, contiene chitosano in ragione del 10% e presenta alcune caratteristiche peculiari, come miscibilità con altri mezzi tecnici, facilità d’uso, e  massima selettività verso la coltura. KitoGreen®Direct è applicabile su numerose colture, come olivo, vite, orticole, fragola, piccoli frutti, tappeti erbosi, foraggere, spezie e piante ornamentali. Su cereali, barbabietola e patata può essere impiegato sia sulle colture in atto, sia come conciante alla semente.

Estratto di ortica

Anche l’Estratto di ortica è considerato un prodotto alimentare. In agricoltura, gli elementi naturali presenti nell’ortica, oltre a stimolare le difese della pianta, agiscono direttamente nel contenimento di insetti, acari dannosi e malattie fungine. Il processo produttivo consiste nella macerazione di foglie di ortica fresche, ovvero giovani germogli non ancora andati a seme, sottoposti a miscelazione giornaliera. Al termine del processo estrattivo avviene infine la filtrazione e la più opportuna diluizione al fine di rendere gli estratti utilizzabili.

La formulazione è un concentrato disperdibile (DC) che permette maggiore miscibilità. Ciò migliora l’omogeneità di distribuzione sulla vegetazione.

Anche l’Estratto di ortica è indicato per l’impiego su numerose colture, come le colture frutticole, parecchie orticole (fagioli, patata, lattuga, cavoli), vite, brassicacee e cetriolo. Quanto a timing di applicazione, questo appare flessibile, mentre il modo d’azione si esplica per contatto/asfissia oltre che azione repellente.

Estratto di ortica come fungicida anche per la vite

L’Estratto di ortica è efficace come fungicida su brassicacee, contro l’Alternaria, su cetriolo contro oidio e Alternaria, sulle colture frutticole contro Alternaria, Botrite e Monilia, mentre su vite e patata concorre al contenimento della peronospora. Entrambi i prodotti sono autorizzati in agricoltura biologica in Italia.

Per le dosi e le modalità di applicazione clicca su questa pagina.

KitoGreen® Direct è un marchio di KITOZYME SA

Comunicato a cura di Diachem Italia

 
 
 

Articoli Correlati

Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

31 Maggio 2023

XENTARI WG metti una X sui lepidotteri

30 Maggio 2023

Allungamento del rachide con ormoni di sintesi: perché...

23 Maggio 2023

Akar Plus MZ: produrre di più e sano

22 Maggio 2023

Certis Belchim: novità per la difesa

9 Maggio 2023

Difesa e biofortificazione: quali strategie?

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy