L’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro, anche quest’anno ha pubblicato un bando per…
finanziamenti
-
-
Hanno intascato 135mila euro di contributi pubblici dichiarando di coltivare i terreni, ma non era vero.
-
Il Dottor agronomo Francesco Martella ci parlerà degli strumenti a disposizione delle imprese agricole per difendersi dagli effetti dei cambiamenti climatici, in particolar modo ci parlerà delle assicurazioni agevolate per le produzioni agricole.
-
Le piccole e medie imprese agroalimentari pugliesi in difficoltà potranno chiedere prestiti fino a 200 mila euro ed usufruire di un piano di ammortamento fino a 12 anni.
-
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
-
Chiacchierare con Teresa Diomede, produttrice pugliese ed esportatrice di uva da tavola, è sempre piacevole anche perché la sua visione è spesso ad ampio raggio.
-
Il presidente Carrabba: “Le tante richieste dimostrano che questo è lo strumento giusto”.
-
Attualità
Nevicate e gelate gennaio 2017, la Regione stanzia 2,2 milioni per le aziende agricole danneggiate
La Regione Puglia, attraverso una variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanzario 2018, ha stanziato la somma di 2.279.404 euro a sostegno delle imprese agricole colpite da avversità atmosferiche di carattere eccezionale.
-
L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, dichiara quanto segue.
-
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 5 marzo 2018, il Ministero per lo sviluppo economico (Mise) ha avviato un nuovo intervento per promuovere l’innovazione e accrescere la competitività delle imprese italiane.
-
“Il rilancio dell’agricoltura in Italia e in particolare nella nostra Basilicata passa attraverso una iniezione di nuova energia, che solo una nuova generazione può garantire.
-
Sono appena stati effettuati i pagamenti Pac 2017 ai circa 60mila agricoltori beneficiari, per un importo pari a 283 milioni di euro. Lo rende noto l’organismo pagatore Agea in un comunicato stampa diramato ieri.
-
Nel mondo agricolo europeo la parola d’ordine è “difendere il bilancio della Pac post-2020” nonostante le risorse europee siano sempre più limitate.
-
Flop per le aziende italiane. Bilancio magrissimo per le imprese che ambivano a ritagliarsi una fetta consistente dei fondi europei 2018/20 finalizzati alla promozione e all’informazione sul mercato interno e sui Paesi terzi approvati nell’ambito del regolamento Ue 1144/2014, al secondo anno di applicazione.
-
“Dobbiamo puntare senza indugio sul recupero delle acque reflue”, questo l’appello che il Wwf di Foggia lancia alle istituzioni locali e in particolare al presidente del Consorzio di bonifica della Capitanata, Giuseppe De Filippo.
-
L’assessorato alle politiche agricole della Regione Molise, con determina direttoriale del 28 settembre 2017, ha reso noto la concessione di proroga al 16 ottobre 2017 del termine di scadenza dei bandi attuativi della Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”.
-
Prorogati i termini di alcuni avvisi del Psr Puglia 2014-2020 in scadenza a fine luglio. Lo comunicano l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, e l’Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2020, Gianluca Nardone.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
Attualità
Embargo russo: l’UE stanzia 70 milioni di euro di aiuti supplementari ai frutticoltori europei
Le misure eccezionali già in atto a favore dei produttori di frutti deperibili colpiti dall’embargo sulle importazioni imposto dalle autorità russe saranno prorogate per un altro anno, fino alla fine di giugno 2018.
-
Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali rende noto che l’Organismo Pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di oltre 200 milioni di euro in favore di circa 303 mila beneficiari per la domanda unica, lo sviluppo rurale e la ristrutturazione dei vigneti.
-
La produzione agricola biologica sarà “attività di interesse nazionale con funzione sociale, in quanto attività economica basata, tra l’altro, sulla qualità dei prodotti, sulla sicurezza alimentare, sul benessere degli animali e sulla riduzione delle emissioni inquinanti”.
-
La produzione agricola biologica sarà “attività di interesse nazionale con funzione sociale, in quanto attività economica basata, tra l’altro, sulla qualità dei prodotti, sulla sicurezza alimentare, sul benessere degli animali e sulla riduzione delle emissioni inquinanti”.
-
L’attuale Pac ha bisogno di una radicale riforma, in quanto ha centrato uno solo dei macro obiettivi che si proponeva, quello di garantire produzione alimentare di qualità.
-
“Il Ministro Martina, come ci aveva garantito, dopo soli 72 giorni, ha firmato il riconoscimento dello stato di calamità per la nevicata e gelata del gennaio scorso. Ne abbiamo ricevuto comunicazione ufficiale nel pomeriggio di ieri, prossima la pubblicazione sul BUR.”