Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Giovani agricoltori: contributo a fondo perduto per idee innovative

Contributo a fondo perduto per giovani agricoltori pugliesi (dai 18 ai 41 anni) che vogliano sviluppare imprese innovative

da Redazione uvadatavola.com 26 Maggio 2022
26 Maggio 2022
Giovani agricoltori
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con Determinazione dell’Autorità di Gestione n. 60 del 23.05.2022 è stato adottato il provvedimento relativo all’Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di sostegno – annualità 2022, a valere sulla Sottomisura 6.1 del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”.

Giovani agricoltori: un sostegno per le imprese innovative

L’aiuto è destinato a favorire gli agricoltori in età compresa tra i 18 e i 41 anni già insediati sul territorio pugliese, garantendo agli stessi un contributo a fondo perduto per lo sviluppo di imprese innovative ed orientate allo sviluppo di nuovi prodotti.

Il fine ultimo del bando è quello di creare opportunità di impiego nel settore agricolo e di rafforzare il ricambio generazionale indispensabile per l’economia delle zone rurali.

L’Avviso Pubblico sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia oggi, giovedì 26 maggio 2022. Dalla data di pubblicazione sul Burp decorreranno i termini e le scadenze previste dall’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno.

Dotazione complessiva di 55 milioni di euro

L’obiettivo del bando? Sostenere l’insediamento di almeno 1.000 nuovi agricoltori tra i 18 e i 41 anni che hanno deciso di scommettere sulla campagna con passione, innovazione e professionalità.

Ad annunciar, con orgoglio, il provvedimento il presidente della Regione Puglia – Michele Emiliano –  e l’assessore regionale all’Agricoltura – Donato Pentassuglia -, i quali spiegano che complessivamente per questa misura verranno stanziati 55 milioni di euro.

Emiliano: nuove risorse dall’ UE

Il bando nasce dalle nuove risorse provenienti dall’Unione Europea in favore dei Programmi di Sviluppo Rurale regionali per le annualità 2021 e 2022. “Con questo avviso pubblico – sottolinea il presidente della Regione Puglia – diamo quindi forza, in maniera diretta e tangibile, ai tanti giovani che già si impegnano per un’agricoltura:

  • sostenibile;
  • innovativa;
  • capace di mantenere e rafforzare i legami con la Terra.

È un atto di grande fiducia verso questo capitale umano ed economico. Fondamentale per un’idea condivisa di futuro dei nostri territori“.

Il commento di Pentassuglia

“Il nuovo bando rivolto ai giovani – ricorda l’assessore regionale all’Agricoltura – potrà contare su risorse stanziate nell’ambito del piano Next Generation EU. La formula scelta è snella e agile:

  • il 70% dei fondi avverrà in seguito all’ammissione a finanziamento dei progetti;
  • il 30% restante sarà erogato previa verifica della corretta attuazione degli interventi previsti dal piano aziendale”.

Dunque le indicazioni le abbiamo date, ora spetta a voi fare domanda e finanziare l’idea della vostra vita.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 

 
 
 
agevolazionifinanziamentifinanziamentofondigiovanigiovani agricoltoriidee innovativepugliapugliesi

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy