Sono 1.557 gli ettari di terreno agricolo di proprietà di ISMEA in vendita in…
giovani
-
-
Rappresentano meno del 10% delle imprese agricole italiane, ma mostrano performance economiche doppie rispetto alla media, con valori di produzione vicini a 100 mila euro per azienda contro i 45 mila della media del settore.
-
Con i voucher circa 50 mila posti di lavoro occasionali possono essere recuperati con trasparenza nelle attività stagionali in campagna dove possono essere impiegati soltanto per le attività svolte da disoccupati, cassintegrati, pensionati e giovani studenti che non siano stati operai agricoli l’anno precedente.
-
Professionisti pagati dalla Pac. Nella nuova politica agricola comune entra il servizio di consulenza aziendale.
-
L’Italia terza economia agricola del continente. Ha poco più di 12 milioni di ettari di superficie utilizzata e realizza oltre il 12% del fatturato del settore nell’Ue a 28.
-
Sono 30mila i giovani che tra il 2016 ed il 2017 hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura, con ben il 61% concentrato al Sud e nelle Isole, il 19% al Centro ed il resto al Nord.
-
Chi sono le donne che lavorano nell’ortofrutta? Quante sono e che cosa fanno? Se lo è chiesto la neonata Associazione Donne dell’Ortofrutta, in occasione del convegno “L’ortofrutta è donna!”, organizzato in associazione con la regione Emilia Romagna, che si è tenuto a Bologna l’8 marzo.
-
Arriva il bando 2018 per il Primo Insediamento. Nei prossimi giorni il provvedimento di Ismea sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dopodiché scatterà il via alla presentazione delle domande. Si tratta di un bando a sportello alla cui definizione delle graduatorie concorre, oltre al rispetto delle condizioni di ammissibilità, anche l’ordine cronologico di presentazione delle domande (click day).
-
E’ stato prorogato, dalla legge di Bilancio 2018, l’esonero contributivo spettante ai giovani coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali che avviano l’attività prima di compiere 40 anni. Le istanze vanno presentate entro il 31 marzo.
-
I giovani agricoltori europei possono ottenere più sostegno dall’Ue grazie agli strumenti finanziari, previsti dalla politica agricola comune.
-
Entra nel vivo uno dei bandi più attesi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Puglia, ovvero il ‘Pacchetto Giovani’ dedicato al primo insediamento degli under 40 in agricoltura.
-
Entra nel vivo uno dei bandi più attesi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Puglia, ovvero il ‘Pacchetto Giovani’ dedicato al primo insediamento degli under 40 in agricoltura.
-
L’agricoltura è il settore che fa segnare il maggior aumento degli occupati con un incremento record del 4,9% annuale che è quasi il triplo di quello fatto registrare nei servizi (+1,8%). Mentre per l’industria il segno è addirittura negativo (-0,5%) nel 2016.
-
Il commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan e il ministro dell’agricoltura cinese Hang Changfu hanno firmato un protocollo per un programma di scambio tra giovani agricoltori europei e cinesi.
-
Attualità
Banca nazionale delle terre agricole: i terreni pubblici in vendita in rete, agevolazioni per gli under 40
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stata presentata questa mattina la “Banca delle terre agricole”.
-
Il Sud riparte grazie all’agricoltura: per la prima volta dopo molti anni, nel 2015 il Mezzogiorno è cresciuto più del resto del Paese. Il Pil del Sud registra una crescita dello 0,8%, contro lo 0,5% del Centro-Nord e l’agricoltura ha spinto la ripresa.
-
Sono quattordicimila le domande sinora presentate per accedere ai bandi per i giovani agricoltori dei Psr regionali. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Piani di sviluppo rurale per avvicinare i giovani al settore primario.
-
Ismea ha attivato il servizio on-line per la domanda di ammissione alle agevolazioni dell’autoimprenditorialità – subentro dei giovani in agricoltura.
-
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono operative le misure del pacchetto ‘Generazione Campolibero’.
-
Un recente rapporto Eurostat ha rivelato che tra il 2003 e il 2013 nell’Ue più di 4 milioni di aziende agricole sono scomparse, senza che a questo corrispondesse una contrazione della superficie totale ad uso agricolo.
-
Pubblicato sul sito della Regione Puglia e sul Bollettino Ufficiale n. 61 del 30-04-2015 il nuovo Bando di Primo Insediamento Giovani in Agricoltura “Misura 112″ relativo però al vecchio PSR 2007-2013, quindi afferente la vecchia Programmazione Europea e destinato all’esaurimento dei fondi residuali.
-
È stato pubblicato l’elenco dei terreni agricoli, o a vocazione agricola, di proprietà della Regione Puglia, da affidare a giovani agricoltori (singoli o associati in cooperative) tramite la partecipazione a bandi pubblici.