Oggi, 8 novembre 2017, si è svolto il “Primo Forum Internazionale sul Mandorlo“, presso la città di Albacete, in Spagna.
mandorlo
-
-
“Un progetto che prende avvio dalla Misura 4, sottomisura 4.1. del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Molise e che, pertanto, mi rende orgoglioso”.
-
Consulta la locandina definitiva della giornata dedicata alla mandorlicoltura ad Andria.
-
Frutticoltura
Innovazione e scelte varietali delle drupacee per la frutticoltura meridionale – Mandorlo e Susino
Pur se trattasi di una specie non molto diffusa negli areali di coltivazione meridionale, due varietà di susino spiccano su tutte le altre per l’alto adattamento alle differenti aree vocate e per la lunga vita commerciale con la fase di post raccolta.
-
Lunedi 24 aprile 2017 alle ore 18.00 , presso la Sala consiliare del Comune di Amendolara , si terrà il “focus su mandorlo e melograno: aspetti tecnici e colturali”.
-
Per pesche, nettarine e albicocche precoci siamo nella fase di diradamento dei frutticini. Negli impianti di albicocco in cui non è stata eseguita una adeguata protezione per la monilia nella fase della fioritura si riscontrano rametti colpiti dal fungo con disseccamenti ed emissione di gomma dalle gemme.
-
Il freddo, la neve di gennaio e le basse temperature notturne delle prime due decadi di febbraio hanno sostanzialmente rallentato la ripresa vegetativa delle colture frutticole nel Nord Barese.
-
L’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA) ed il Comune di Conversano hanno organizzato un ciclo di quattro approfondimenti tecnici dal titolo:”Dialoghi di agricoltura sostenibile per le aziende agricole di Conversano“.