Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulla frutticoltura aggiornate al mese di gennaio 2018.
Frutticoltura
-
-
Frutticoltura
Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali e contingenti”
“Il settore agrumicolo, che sta vivendo una crisi devastante con quotazioni in forte e continua flessione, con la plv di settore che registra -30% e con problematiche fitosanitarie, ha bisogno di un piano di intervento forte ed incisivo, in grado di promuovere e concentrare l’offerta di agrumi italiani e di sostenere la riduzione dei costi di produzione (ad esempio per quelli di irrigazione e per le forniture di elettricità)”.
-
Frutticoltura
Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance e fondo agrumicolo da 10 milioni di euro
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è riunito questo pomeriggio il tavolo del settore agrumicolo presieduto dal Sottosegretario Giuseppe Castiglione. La riunione è stata organizzata per affrontare con strumenti operativi la crisi del comparto.
-
Il Mipaaf, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali annuncia che giovedì 11 gennaio si terrà a Roma il tavolo del settore agrumicolo.
-
Per l’intero settore della frutta fresca il mercato della seconda settimana dicembre non ha evidenziato particolari variazioni rispetto al periodo precedente.
Per pere e kiwi si è confermata una generale stabilità di fondo mentre per le mele un lieve rallentamento delle vendite è stato registrato sul fronte interno. -
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulla frutticoltura aggiornate al mese di dicembre 2017.
-
“Diventare i primi produttori di piccoli frutti è la sfida che unisce tutti, proprio come è accaduto con la fragola di cui la Basilicata è diventata negli ultimi anni il principale produttore”.
-
Sfoglia online il quinto numero del bimestrale che si occupa della frutticoltura del Sud Italia!
-
Nell’ultima settimana del mese per il comparto delle pomacee e per il kiwi il mercato non ha mostrato particolari variazioni sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni. Si conferma stabile il mercato per i loti con quotazioni risultate in rialzo su qualche piazza monitorata.
-
Giovedì 14 dicembre alle 14:30, presso l’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa dell’Alsia Pantanello di Metaponto (Mt) si terrà la “21^ Giornata di agrumicoltura“.
-
Frutticoltura
Regione Puglia attiva contro l’avanzata xylella, la risposta al ministro dell’ Agricoltura francese
“La Regione Puglia è attiva su più fronti nel fermare l’avanzata della xylella fastidiosa senza se e senza ma, sapendo della necessità di dover abbattere le piante infette”.
-
Un alimento che non può proprio mancare durante le feste natalizie è la frutta secca, ricca di innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. La frutta secca è energetica, nutriente, facile da digerire, ricca di sali minerali, sostanze antiossidanti e tanto altro.
-
Grido d’allarme dei produttori calabresi di clementine. Sui banconi di alcuni supermercati – in particolare aderenti a Unicoop Firenze – le clementine sono state messe in vendita al prezzo di 50 centesimi al chilo ovvero ad una quotazione inferiore al costo di produzione e questo fuori da qualsiasi promozione o offerta speciale.
-
In una vetrina particolare la mela racconta la sua filiera; degustazioni e regali ai visitatori; grande successo per PinKids® e gli sticker di Cattivissimo Me.
-
L’IGP Clementine di Calabria, fattore di sviluppo del territorio. È questo il tema del convegno in programma venerdì 17 novembre alle ore 17 nel Castello di Corigliano Calabro per iniziativa del Consorzio delle Clementine di Calabria IGP.
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali sulla frutta a guscio aggiornate al mese di novembre 2017.
-
Nella prima settimana di novembre si registra un progressivo incremento le disponibilità per il kiwi per l’estendersi e l’intensificarsi delle operazioni di raccolta.
-
Oggi, 8 novembre 2017, si è svolto il “Primo Forum Internazionale sul Mandorlo“, presso la città di Albacete, in Spagna.
-
La valle dell’Ofanto, nei territori di Canosa di Puglia e Barletta, ha sempre fatto parte di uno dei distretti più importanti per la frutticoltura pugliese.
-
In occasione di Agrilevante si è tenuto l’incontro: “Aggiornamenti tecnici nella coltivazione di albicocco, nettarine e pesco“. Il convegno, organizzato dallo studio agronomico Agrimeca, Vivai Fortunato e PSB Produccion Vegetal di Murcia- Spagna, ha visto una nutrita partecipazione da parte del pubblico.
-
Quelli che seguono sono i link alle più recenti pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali su fragola e berries aggiornate al mese di ottobre 2017.
-
Sono in arrivo 320mila tonnellate di olio di oliva Made in Italy del nuovo raccolto che esprime al meglio le note proprietà organolettiche, antiossidanti e nutrizionali che tendono a deperire nel tempo.
-
Una stagione che si preannuncia buona per la qualità del prodotto oleario anche se scarsa per via della siccità.
-
Le drupe si trovano nella fase di “inolizione” ed è iniziato il viraggio del colore tipico per ogni varietà.