La Commissione europea ha pubblicato una “road-map” per la valutazione e verifica della legislazione sui pesticidi. Un’iniziativa che terminerà nel 2018 e che potrebbe anche portare alla modifica dei regolamenti 1107/2009 e e 396/2005.
pesticidi
-
-
Prezzi e mercati
Francesco Rubino (Univeg Trade Italia): “C’è bisogno di una forte azione strategica per valorizzare le nostre uve”
Il settore della viticoltura da tavola sta vivendo attualmente un momento difficile, in particolare per l’andamento dei mercati, per i quali solamente in questi ultimi giorni si intravedono segnali di una debole ripresa.
-
Più del 97% dei campioni di alimenti valutati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) contiene livelli di residui di pesticidi che rientrano nei limiti di legge, con poco meno del 55% dei campioni privo di tracce rilevabili di tali sostanze chimiche.
-
L’utilizzo dei pesticidi in frutta, ortaggi, vino, olio e cereali si è ridotto ridotto di 10 volte in 10 anni e nello stesso periodo sono aumentati i controlli sulla loro presenza.
-
Circa un quarto dei pesticidi attualmente in circolazione in alcuni Stati membri dell’UE proviene dal mercato illecito.
-
Il 64% dell’ortofrutta commercializzata in Italia non presenta alcun residuo chimico. È l’annuncio del rapporto “Pesticidi nel piatto 2012” di Legambiente, che ogni anno analizza i residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli e nei derivati commercializzati in Italia (perciò anche quelli provenienti dall’estero).
-
Greenpeace ha recentemente pubblicato per la Germania una guida alimentare, la Essen ohne Pestizide (cibi senza pesticidi), che aiuta i consumatori tedeschi ad orientarsi negli acquisti di frutta e verdura nei supermercati.