Arrivano le prime ripercussioni da Coronavirus anche in Sicilia. A lamentarsi del nuovo andamento sono proprio gli operatori del mercato ortofrutticolo di Vittoria, uno tra i più grandi mercati alla produzione d’Europa.
verdura
-
-
Strategie commerciali, evoluzione del comparto dell’uva da tavola, catasto ortofrutticolo e donne in agricoltura. Questi i temi che abbiamo affrontato con Alessandra Ravaioli, referente marketing per il CSO – Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli).
-
Le vendite globali online di prodotti di largo consumo stanno crescendo quattro volte più velocemente delle vendite nei vecchi negozi tradizionali.
-
A spingere l’accelerazione del carrello della spesa sono anche gli aumenti dei prodotti alimentari rispetto allo scorso anno, dal vino (+6,9%) alla pasta (+6%), dalla frutta (+8%) alla verdura (+2,9%) anche per effetto del clima impazzito che ha fatto sparire quest’anno dagli alberi un frutto su quattro.
-
A Ferragosto le vendite della distribuzione moderna hanno invertito la rotta grazie al deciso balzo del Sud (+3%).
-
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e a basso contenuto di zuccheri, sale e carni lavorate potrebbe contribuire a promuovere un sano invecchiamento cellulare nelle donne.
-
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti del terzo anno più bollente in Italia dal 1800, in cui sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura superiore di 1,40 gradi rispetto alla media storica.
-
Il Consiglio affari esteri dell’Unione europea si è espresso a favore dell’adozione dell’accordo agricolo preferenziale anche con l’area del “Sahara marocchino”.
-
Continua l’azione di controllo del territorio da parte degli agenti dell’Unità Operativa Vomero/Arenella della Polizia Municipale napoletana finalizzati al controllo delle occupazioni di suolo delle attività commerciali.
-
L’uva è un frutto che ben si presta ad un consumo veloce e pratico, infatti l’annuale report che monitora i consumi di frutta e verdura “Fresh Trends” ha rilevato che, tra gli statunitensi, ben 9 intervistati su 10 dichiarano di consumare l’uva come snack.
-
I food box non sono una novità: prodotti alimentari e ingredienti vari consegnati a domicilio, sia da aziende specializzate che in forme più o meno autogestite.
-
Il valore delle esportazioni australiane per i prodotti ortofrutticoli è aumentato vertiginosamente, con un aumento di oltre il 60% negli ultimi cinque anni
-
Una ricerca rivela che ogni giorno negli Stati Uniti viene sprecato quasi mezzo kg di cibo a persona, per un totale di 150mila tonnellate.
-
Un modo semplice per migliorare l’umore? Mangiare frutta e verdure fresche e ‘al naturale’ (quindi in alcuni casi possibilmente crude), rispetto che cotte, lavorate o in scatola.
-
Ricerca e innovazione
Ortofrutta: ricercatori pugliesi realizzano un container ad atmosfera controllata
Perché lavorare solo sul freddo per il trasporto dell’ortofrutta quando si può controllare l’atmosfera.
-
La tempesta siberiana Burian che ha fatto scendere il termometro per più giorni molti gradi sotto lo zero, ha distrutto nelle campagne almeno il 20% del raccolto di ortaggi come lattughe, patate, carciofi, cavoli, verze, cicorie e broccoli.
-
L’arrivo della pioggia è vitale per l’agricoltura dopo che il 2018 si è aperto con circa 1/3 di precipitazioni in meno (-29%) rispetto alla media storica con crolli del 50% nel centro Italia e del 45% nel Mezzogiorno anche se al Nord si è verificato un aumento del 5% per le abbondanti nevicate.
-
L’invenduto di frutta e verdura diventa plastica biodegradabile grazie alla tecnologia brevettata dai ricercatori del team Smart Materials dell’Istituto italiano di tecnologia.
-
In occasione di Agrilevante si è tenuto l’incontro: “Aggiornamenti tecnici nella coltivazione di albicocco, nettarine e pesco“. Il convegno, organizzato dallo studio agronomico Agrimeca, Vivai Fortunato e PSB Produccion Vegetal di Murcia- Spagna, ha visto una nutrita partecipazione da parte del pubblico.
-
Frutticoltura
Consorzio Kore: per il melograno seguiamo la tecnica israeliana, in futuro anche frutta esotica
La tecnica di gestione agronomica è sicuramente il fattore di maggiore successo per il consorzio Kore.
-
Molti genitori si chiedono quale dieta, e stile di vita, possano aiutare gli studenti ad affrontare con successo gli impegni scolastici. Una delle ricerche più recenti, tra le tante in cui si è tentato di dare una risposta a questa domanda, è stata appena pubblicata su Appetite.
-
Durante la 41^ settimana il mercato dell’uva da tavola è stato caratterizzato da una sostanziale stabilità sia sotto il profilo degli scambi che delle quotazioni.
-
Un’ invasione di “cimici marmorate asiatiche” sta distruggendo i raccolti nei frutteti, negli orti ma anche le grandi coltivazioni di soia e di mais nel nord Italia.
-
Quasi un italiano su quattro (24%) è stato a dieta per dimagrire nell’ultimo anno a dimostrazione di una crescente attenzione all’alimentazione, con un decisa svolta salutista sulle tavole degli italiani.