Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Mercato tedesco: l’uva italiana domina, ma è sottotono

da Redazione uvadatavola.com 12 Novembre 2020
12 Novembre 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sottotono l’uva italiana sul mercato tedesco nella 44^ settimana. A riportarlo è il “Rapporto di mercato su frutta e verdura” redatto dai mercati all’ingrosso di Francoforte, Amburgo, Colonia, Monaco e Berlino.

Leggi il rapporto completo cliccando qui.


Certo, l’uva da tavola italiana ha prevalso per volumi rispetto al prodotto proveniente da altri Paesi, sul mercato tedesco, ma la sua importanza è stata limitata, almeno nella settimana in questione.

 

A fare da padrona è stata la varietà Italia, seguita da Crimson Seedless, Michele Palieri e Regal Seedless. La cultivar Red Globe ha completato la gamma delle seedless, così come Regina e Flame.

 

Dalla Turchia sono giunte le varietà “Sultana” (Sultanina) e Crimson Seedless. Le uve greche: Thompson Seedless e Crimson Seedless, hanno mostrato una forbice molto variabile di prezzo per la qualità incostante del prodotto.

La il frutto spagnolo è arrivato solo occasionalmente, ma senza suscitare interesse particolare. Le uve francesi Alphonse Lavallée hanno perso la loro importanza e non sono più state commercializzate in diversi luoghi.


Prezzi medi spuntati dal prodotto uva da tavola sul mercato tedesco durante la settimana n°44

 

Tirando le somme è possibile affermare che la risposta alla domanda di mercato è stata soddisfacente. Le importazioni dal Perù e dal Brasile in questo rapporto non sono state considerate perché saranno disponibili a partire dalla 45^settimana.

 

 

Autore: La redazione 

©uvadatavola.com

 

 
 
 
44crimson seedlessFlamefruttagrapesitaliamercatoMichele Palierinovembreprezzi medired globeRegal seedlessreginarezzisettimanatable grapestedescouvaUva da tavolavarietàverdura

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy