Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Tracciabilità: Agriverse valorizza l’agroalimentare

Agriverse è il software pensato per gestire in maniera semplice e innovativa la tua azienda agricola.

da uvadatavoladmin 28 Novembre 2022
28 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Agriverse arricchisce la piattaforma digitale con il nuovo modulo per la tracciabilità.

La nuova funzione di Agriverse riesca a gestire con totale sicurezza l’intera catena produttiva, fornendo la documentazione necessaria in base alle normative vigenti: dall’acquisto delle materie prime fino alla lavorazione del prodotto coltivato, un controllo completo di ogni singola fase produttiva, di lavorazione, di movimentazione e di magazzino.

Cos’è la tracciabilità alimentare e perché è importante

Agriverse ha ideato questa nuova funzione per trovare una soluzione innovativa, semplice, affidabile per rispondere ad esigenze di tipo burocratico e gestionale.
La tracciabilità agroalimentare ha implicazioni significative su tutti i protagonisti della filiera sia di tipo etico sia di tipo burocratico e normativo.

Dal punto di vista etico, la tracciabilità risponde ad una richiesta sempre più insistente di sostenibilità, qualità e sicurezza: in tutti i comparti alimentari e in particolare in quello dell’ortofrutta, è difficile dare delle garanzie di sicurezza ai consumatori perché il consumo avviene quasi sempre allo stato di ‘fresco’.
Dal punto di vista burocratico e normativo, l’Unione Europea ha stabilito che, dal 1° gennaio 2005, tutte le aziende che producono alimenti e mangimi devono obbligatoriamente disporre di un sistema di rintracciabilità dei prodotti. Carne, uova e prodotti ortofrutticoli devono riportare, sulla confezione, una serie di informazioni che permettono di conoscere il percorso di un alimento, dalla produzione alla tavola, rendendolo “tracciabile”.

La tracciabilità di Agriverse

Per questi motivi è stata pensata, progettata e realizzata questa nuova funzionalità che aggiunge un potenziale significativo ad una suite per il controllo di gestione aziendale già completa, semplice e intuitiva.

I dati registrati sul sistema di elaborazione centrale garantiscono la tracciabilità completa dei prodotti. A partire da un codice tracciabilità apposto dall’entrata merce di un prodotto, all’unità produttiva in cui è stato coltivato e fino al magazzino in cui è avvenuta la lavorazione, si recupera la storia del prodotto, le lavorazioni e gli ambienti attraversati, risalendo al lotto di appartenenza ed al suo percorso.
La tracciabilità di Agriverse è disponibile sia da PC sul software in cloud sia in versione mobile su applicazioni android che sfruttano la tecnologia QR-code e realizzate con interfacce semplici ed intuitive.

A chi è dedicata

La soluzione è adatta:

  • agli imprenditori agricoli che producono, trasformano e vendono direttamente i propri prodotti;
  • alle Cooperative;
  • alle OP.

Insomma a coloro che vogliono assicurare una migliore qualità dei prodotti delle aziende socie o associate prima di procedere alla vendita.

Per la tracciabilità logistica e di distribuzione, attraverso partnership strategiche, il prodotto risulta ben adattabile sia alle esigenze dell’industria agroalimentare sia a quelle della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che vogliono aumentare il valore dei loro alimenti raccontando la storia della materia prima usata, garantendo così un controllo a 360°, efficienza, sicurezza e sostenibilità, oltre al rispetto delle normative comunitarie.

Contatta i professionisti di Agriverse per saperne di più e prenotare la tua demo gratuita.

 

Comunicato a cura di: Agriverse

uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023

La digitalizzazione risolleverà il comparto?

15 Dicembre 2022

Conservazione dell’uva: cosa migliorare?

6 Dicembre 2022

Canopies: la collaborazione tra uomo e robot

10 Novembre 2022

Tecnologia italiana per packaging uzbeko

4 Novembre 2022

Vecchi portainnesti per nuove varietà: si sperimenta

29 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy