Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Uva da tavola: campagna 2021, ISMEA fa il punto della situazione

Uva da tavola: campagna 2021, ISMEA fa il punto della situazione

da Redazione uvadatavola.com 22 Ottobre 2021
22 Ottobre 2021
Raccolta uva da tavola
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La campagna italiana 2021 dell’ uva da tavola è caratterizzata da un’offerta di ottimo profilo qualitativo. Le gelate di inizio primavera, infatti non hanno causato particolari danni.

Qualità

La campagna 2021 delle uve da tavola italiane è caratterizzata da un’offerta di ottimo profilo qualitativo.  Le gelate di fine marzo e inizio aprile 2021 non hanno causato particolari danni alle produzioni, successivamente il clima asciutto e i venti di maestrale hanno favorito l’allegagione e contenuto le principali avversità.

Quantità

In termini di quantità, la produzione risulta superiore alla media degli ultimi anni, in quanto l’andamento climatico è stato positivo e ha favorito l’aumento della resa per ettaro in tutti i principali areali produttivi nazionali. Negli ultimi anni, l’offerta italiana si è arricchita di uve senza semi, infatti sta aumentando sia il numero di varietà apirene coltivate sia gli ettari in produzione.

 

Mercato

Per quanto riguarda il mercato, alla fase all’origine, le prime battute della campagna 2021 sono state contraddistinte dal ritardo della maturazione dei grappoli e quindi, in questa fase, l’interesse della domanda ha premiato le produzioni precoci permettendo un rapido assorbimento dell’offerta a prezzi soddisfacenti, superiori sia a quelli del 2020 sia al prezzo medio delle campagne 2018-2019.

Nelle settimane successive, l’aumento dei quantitativi offerti e l’elevata pressione competitiva sui principali mercati di sbocco europei da parte degli altri produttori mediterranei (Spagna, Grecia, Turchia ed Egitto) hanno determinato un rallentamento delle vendite e la progressiva flessione delle quotazioni all’origine.

Nella prima parte della campagna, le vendite al dettaglio sono state influenzate dal ritardo della maturazione che si è riverberato in una contrazione dei quantitativi venduti e in un incremento dei listini medi al dettaglio. I dati attualmente disponibili non consentono ulteriori considerazioni ma per il prosieguo della campagna le vendite dovrebbero essere agevolate da un profilo qualitativo buono e da un prezzo che – quest’anno – risulta concorrenziale rispetto alle altre specie di frutta estiva, in particolare a pesche e nettarine, che permangono su quotazioni alte a causa della scarsità dell’offerta.

Consumi domestici di inizio campagna: -1,5% i volumi acquistati vs 2020

L’analisi dei dati relativi agli acquisti di uve da tavola per il consumo domestico evidenzia come questi siano concentrati nel periodo compreso tra luglio e dicembre essendo legati a un prodotto con una spiccata stagionalità della produzione. I dati disponibili relativi al periodo gennaio-luglio 2021 indicano un lieve decremento dei volumi acquistati (-1,5%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente anche a causa del ritardo della maturazione dei grappoli. In questa prima parte della campagna 2021, il prezzo medio al dettaglio ha subito un rincaro del 4% circa.
È doveroso sottolineare che tale dato è relativo soltanto dell’avvio della campagna, infatti, tra gennaio e luglio si concentra il 15% circa delle vendite annue al dettaglio di questo prodotto.

 

Tornano a volare le vendite di uva confezionata, nel 2021 +37% in volume e +45% in valore, su base annua.

Limitatamente alla vendita al dettaglio di uve confezionate, tra gennaio e agosto 2021, queste sono cresciute su base annua del 37% in quantità e del 45% in termini di spesa grazie all’incremento del prezzo medio del 5,5%. Tale dato conferma il fenomeno in atto ormai da qualche anno e rafforzato dalla crisi sanitaria causata dal Covid che ha determinato un forte investimento dei produttori italiani per adeguare le linee di lavorazione alle richieste della domanda nazionale ed estera che predilige il prodotto confezionato a quello sfuso.

Cauto ottimismo per il prosieguo della campagna

Le prospettive per il prosieguo della campagna 2021 delle uve italiane vedono due scenari completamente differenti per il mercato interno e per quello estero. L’eccezionale qualità e l’abbondanza della produzione italiana dovrebbero tradursi nelle prossime settimane in una domanda interessata e in flussi di vendita sostenuti sul mercato interno.

Di contro, il mercato europeo – che lo ricordiamo rappresenta il principale sbocco per le nostre uve – è soggetto negli ultimi anni a una crescente pressione competitiva da parte di Spagna, Grecia e Turchia che stanno aumentando le superfici investite e le produzioni di qualità e ciò rende sempre meno competitive le uve italiane sui mercati esteri tradizionali.

Consulta il rapporto completo cliccando qui.

 
 
 

Articoli Correlati

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy