Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

Marcello Guidi - responsabile del mercato estero per la cooperativa Apofruit - tira le somme sulla stagione 2021 per le uve da tavola.

da Redazione uvadatavola.com 26 Novembre 2021
26 Novembre 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Apofruit Italia,  impresa cooperativa che opera da oltre 50 anni su tutto il territorio nazionale, attraverso le parole di Marcello Guidi – responsabile del mercato estero per la cooperativa Apofruit – tira le somme sulla stagione 2021 per le uve da tavola.

Volumi

Le produzioni di uva da tavola dei soci della cooperativa Apofruit sono giunte quasi esclusivamente sule tavole di Paesi esteri. Complessivamente Apofruit ha ritirato 90mila quintali di uve seedless, di cui un 30% condotte in bio e biodinamica. La campagna, partita a metà luglio, oggi si avvia alla conclusione.

Ritardo di maturazione

“L’andamento produttivo – evidenzia Marcello Guidi, responsabile Apofruit per il mercato estero – è andato secondo le previsioni. Ovvero i livelli di qualità e quantità del prodotto  – in media – hanno segnato un forte aumento. L’uva, a causa del clima, ha riportato un ritardo di 15 giorni nella maturazione; ciò ha provocato un accumulo di volumi nei mesi di agosto e settembre. L’eccesso di prodotto è stato gestito poi nei mesi successivi, grazie anche ad un corretto adeguamento della programmazione commerciale. L’intera produzione è stata quindi collocata sui mercati. In sostanza potremmo definire questa una stagione che ha pagato le conseguenze della quantità”.

Mercato

“Ci troviamo in uno scenario – prosegue Guidi – che vede l’aumento delle superfici vitate con varietà licenziate, a cui non sempre segue un’adeguata politica di marketing e un coerente adeguamento del processo produttivo. Il mercato, inoltre non si è dimostrato pienamente maturo”.

Ad ogni modo l’intera produzione conferita ad Apofruit ( attraverso le società  Mediterraneo Group e Canova per il biologico), nonostante la difficoltà riscontrate in generale sui mercati, è stata venduta.

“Tra i Paesi che maggiormente hanno assorbito la produzione di uva di questa campagna – conclude Marcello Guidi  – sono da evidenziare la Germania, l’Inghilterra e i Paesi Scandinavi. Nonostante le difficoltà dovute al rincaro dei costi dei materiali e dei noli del trasporto, abbiamo consolidato anche i programmi negli Emirati Arabi. Importante, infine, sottolineare la crescita e lo sviluppo che si sono registrati sul mercato italiano per il consumo delle uve senza semi. I consumatori italiani si stanno rapidamente avvicinando a queste tipologie di uve, croccanti, dolci e comode da consumare”.

 

Autore: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021

Uva da tavola: campagna 2021, ISMEA fa il...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy