Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Uva di alta qualità ma il mercato non paga

da uvadatavoladmin 15 Settembre 2021
15 Settembre 2021
uva qualità mercato puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Italia vende ed esporta i prodotti ortofrutticoli di maggior qualità e sicurezza, realizzati rispettando i più alti standard produttivi per il bene dell’ambiente e la salute dei consumatori. Eppure, questi importanti “valori”, spesso non vengono ripagati giustamente dagli attori della grande distribuzione che operano a livello mondiale. In altre parole: si produce uva di alta qualità, ma il mercato non paga.

È quanto sta succedendo quest’estate con l’uva da tavola pugliese, il cui comparto produttivo è in sofferenza per via degli aumenti dei costi. Dai materiali di confezionamento all’energia elettrica, passando per gasolio, noli container, costi extra bancari, assicurativi e tasse.

“I prezzi medi di vendita sono più bassi dell’anno scorso e, soprattutto, non sono soddisfacenti per coprire i maggiori costi che quest’anno devono sostenere produttori e confezionatori. Nel settore prevale quindi lo scoraggiamento”. A rilevarlo Giacomo Suglia, presidente dell’Apeo (Associazioni dei produttori e degli esportatori ortofrutticoli pugliesi) e vicepresidente di Fruitimprese. Secondo Suglia, “i prezzi di mercato dell’uva da tavola dovrebbero essere almeno del 20% più alti rispetto a quelli attuali”.

Con i nostri prodotti facciamo mangiare bene i consumatori italiani e mondiali, portando uva di alta qualità, ma il mercato non paga. Quest’estate stiamo andando in difficoltà perché spesso lavoriamo sottocosto, i consumi non sono alti e dobbiamo confezionare il 90% del prodotto per le esigenze dei mercati. Anche i colleghi spagnoli si stanno lamentando per una situazione che sta diventando insostenibile. La Gdo e gli importatori dovrebbero mettersi una mano sulla coscienza e provare ad aiutarci. Basterebbe che un cestino di uva da mezzo chilo ci venisse pagato 0,5 euro in più”.

Continua a leggere l’articolo cliccando qui.

 
 

Articoli Correlati

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021

Uva da tavola: campagna 2021, ISMEA fa il...

22 Ottobre 2021

Prezzi uva da tavola: offerta superiore alla domanda

13 Ottobre 2021

Uva da tavola: per Cia – Metapontino è...

1 Ottobre 2021

Uva da tavola, Apeo mette a fuoco le...

23 Settembre 2021

Listino prezzi uva da tavola, IV settimana agosto...

30 Agosto 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 4

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021
  • 5

    Filiera circolare: la plastica in agricoltura non è più un rifiuto

    28 Settembre 2021

Ultimi articoli

  • Salvaguardia architettura rurale: prorogati i termini del bando

    23 Maggio 2022
  • Puglia, disciplinare 2022: sfoglia le modifiche e le integrazioni

    23 Maggio 2022
  • Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022
  • Fioritura vite: quali fattori la influenzano?

    20 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy