Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

XENTARI WG metti una X sui lepidotteri

Xentari® WG è un prodotto biologico a base di B. thuringiensis, particolarmente efficace per il controllo dei lepidotteri parassiti delle colture agrarie.

da uvadatavoladmin 30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A causa della scarsa disponibilità di principi attivi utilizzabili in agricoltura e della sempre maggiore insorgenza di resistenze, il mondo dell’agricoltura richiede soluzioni sostenibili che salvaguardino la salute dell’uomo e dell’ambiente.

Sumitomo Chemical ha a cuore la sostenibilità del nostro pianeta e da più di 50 anni, usa prodotti a base di Bacillus thuringiensis come parte integrante dei programmi di gestione degli insetti parassiti e per ridurre l’insorgenza di resistenze agli insetticidi. La sicurezza e l’efficacia di questi prodotti è essenziale per garantire la produzione alimentare del futuro.

lepidotteri

L’importanza della formulazione e del profilo tossinico

Xentari® WG è prodotto da Valent BioSciences, azienda americana leader mondiale nella produzione di bioinsetticidi. Xentari® WG è l’unico Bacillus sul mercato ad essere composto esclusivamente dal ceppo Aizawai in purezza.

Il ceppo Aizawai contiene un’elevata concentrazione di tossine Cry 1C, che lo rendono particolarmente efficacie nel controllo dei lepidotteri parassiti delle piante da frutto e delle orticole.

Oltre alle tossine Cry 1C, Xentari® WG contiene un’elevata concentrazione di Cry 1Aa, Cry 1Ab e Cry 1D; il variegato profilo tossinico consente al prodotto di essere il partner ideale per attuare strategie anti-resistenza, in quanto utilizzare Xentari® WG equivale ad usare un prodotto a largo spettro contenente diversi principi attivi con meccanismo d’azione simile ma non uguale, rendendo l’insorgenza di resistenze molto più complicata.

L’importanza del monitoraggio e del momento di applicazione

Xentari® WG è un prodotto particolarmente tecnico, che richiede una grande attenzione alle modalità di utilizzo.

Per ottenere il massimo dell’efficacia dal Bacillus thuringiensis, è di fondamentale importanza eseguire un corretto monitoraggio del parassita da controllare, al fine di conoscere l’esatto momento in cui appariranno in campo le larve di prima età, sulle quali Xentari® WG è particolarmente efficace. Altri importanti accorgimenti riguardano l’utilizzo di grandi volumi d’acqua che consentano la totale bagnatura della superficie vegetale, effettuare trattamenti serali che impediscono al sole di degradare il prodotto e l’acidificazione della soluzione in caso di acque alcaline.

L’elevata efficacia, il basso rischio di generare resistenze e l’assenza di residui chimici rendono Xentari® WG il prodotto ideale con cui l’agricoltore può finalmente mettere una X sui parassiti dannosi alle colture.
Consulta la sezione “Materiale Informativo” sul nostro sito, per scaricare la brochure, la SDS e l’etichetta
Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della salute, leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l’uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.)

 

Comunicato a cura di: Sumitomo Chemical

©uvadatavola.com

colturelepidotterisumitomo chemicalxentari wg

Articoli Correlati

Campo Demo uva da tavola – 28 settembre...

19 Settembre 2023

Soluzioni Agribios: concimare post raccolta

1 Settembre 2023

Maturazione dell’uva: come favorire colore e qualità

27 Luglio 2023

Active Dry di Almagra: il biostimolante che perfeziona...

10 Luglio 2023

Migliorare il post-raccolta con il calcio: come e...

3 Luglio 2023

Le soluzioni di Biolchim per migliorare calibro e...

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi