Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Usa: scoperto nuovo enzima che rallenta la senescenza delle foglie

da Redazione uvadatavola.com 28 Febbraio 2014
28 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp
L’acido salicilico (AS) è l’ormone vegetale che svolge un ruolo importante sia nella risposta a stress biotici ed abiotici sia nel processo di senescenza delle piante. Nonostante il processo di biosintesi dell’AS sia ben noto, continua ad essere poco chiaro il suo processo di catabolismo. Un gruppo di ricercatori della Cornell University di New York, coordinati dal professor Su-Sheng Gan, ha pubblicato a inizio settembre sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) uno studio sull’identificazione e caratterizzazione dell’acido salicilico 3-idrossilasi (S3H), enzima coinvolto nel catabolismo dell’AS durante il processo di senescenza delle foglie. Lo studio è stato condotto sull’Arabidopsis thaliana.
L’enzima S3H è associato al processo di senescenza ed è indotto dall’AS, pertanto svolge un ruolo chiave nel sistema di regolazione dei livelli di AS nella foglia durante la senescenza.
L’AS, presente in elevate quantità, accelera il processo di senescenza delle foglie; l’enzima S3H idrolizza l’AS e lo trasforma in una forma disattivata e ne impedisce l’accumulo.
I ricercatori hanno infatti osservato che nelle piante con l’S3H, il processo di ingiallimento delle foglie è iniziato dopo 9 giorni, mentre nelle piante senza l’S3H il processo di ingiallimento è iniziato dopo 3 giorni.
Gli stessi autori hanno anche osservato che l’enzima potrebbe svolgere un ruolo importante anche nella resistenza delle piante verso i patogeni, essi infatti evidenziano la necessità di approfondire questa ulteriore azione dell’enzima.
Infine, l’ulteriore manipolazione genetica dell’enzima potrebbe estendere la vita delle foglie di settimane: questo significherebbe poter prolungare la shelf-life degli ortaggi da foglia.
.
Fonte: www.georgofili.info
.
 
 
 
ricerca

Articoli Correlati

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy