Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy

ricerca

    Ricerca e innovazione

    Putrescina e gel di aloe vera per la conservabilità dell’uva da tavola

    da uvadatavoladmin 8 Febbraio 2022
    8 Febbraio 2022
  • AttualitàRicerca e innovazione

    Tracciabilità dell’uva da tavola: al via un nuovo progetto australiano

    da uvadatavoladmin 3 Febbraio 2022
    3 Febbraio 2022

    Sicurezza e qualità sono i requisiti essenziali richiesti dai consumatori di uva da tavola…

    Leggi di più
  • ProduzioneTecniche colturali

    Colorazione delle uve: quali soluzioni alternative?

    da uvadatavoladmin 31 Gennaio 2022
    31 Gennaio 2022

    L’uva da tavola prodotta in Messico genera una grande quantità di reddito soprattutto perché…

    Leggi di più
  • Produzione

    Dissezione invernale delle gemme: conoscerne la fertilità per una corretta potatura

    da Redazione uvadatavola.com 2 Dicembre 2021
    2 Dicembre 2021
  • Senza categoria

    Uva da tavola apirena. Varietà italiane a confronto

    da Redazione uvadatavola.com 27 Luglio 2021
    27 Luglio 2021

    Uva da tavola apirena di Puglia protagonista della prossima diretta live di Agrilinea. Appuntamento giovedì 29 luglio alle ore 18.00 con la trasmissione “Uva da tavola apirena – Varietà italiane a confronto ”.

    Leggi di più
  • Attualità

    Trento: borsa di studio per migliorare le qualità dell’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 20 Luglio 2021
    20 Luglio 2021

    Vuoi applicare la tecnologia CRISPR/Cas9 per migliorare alcuni dei tratti più importanti per la qualità dell’uva da tavola? A tal proposito l’Università di Trento propone un assegno di ricerca.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Egitto: risvegliare i germogli della Flame Seedless con il bacillo del fieno

    da Redazione uvadatavola.com 9 Luglio 2021
    9 Luglio 2021
  • Attualità

    Distretto Produttivo dell’Uva da Tavola: si mettono le basi

    da Redazione uvadatavola.com 1 Marzo 2021
    1 Marzo 2021

    Si è tenuto il 24 febbraio l’incontro online per la costituzione ed il riconoscimento del Distretto Produttivo Agroalimentare dell’Uva da Tavola.

    Leggi di più
  • Attualità

    Premio Filippo Re: 2500 € per lavori su agricoltura e ambiente

    da Redazione uvadatavola.com 22 Dicembre 2020
    22 Dicembre 2020

    Sei un ricercatore under 40? Hai lavorato (anche in team) ad una ricerca sulle tematiche dell’agricoltura e dell’ambiente”? Che aspetti?! Partecipa al premio Filippo Re!

    Leggi di più
  • Attualità

    AgroInnovation Award: premio nazionale per tesi di laurea e PhD in ambito agricolo

    da Redazione uvadatavola.com 6 Novembre 2019
    6 Novembre 2019
  • Magazine

    Uva da tavola Magazine | n. 4/2019

    da Redazione uvadatavola.com 3 Ottobre 2019
    3 Ottobre 2019

    Nella giungla delle seedless    

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Ricerca: Crimson Seedless migliore qualità con minori apporti idrici

    da Redazione uvadatavola.com 11 Settembre 2019
    11 Settembre 2019

    La varietà di uva Crimson Seedless può essere prodotta con notevole risparmio idrico, migliorando le dimensioni degli acini e il colore. A dimostrarlo è una tesi di dottorato presentata lo scorso marzo presso l’Universidad Politécnica de Cartagena (UPCT).

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Rivestimenti commestibili per prevenire il distacco degli acini in post raccolta

    da Redazione uvadatavola.com 25 Giugno 2019
    25 Giugno 2019
  • Ricerca e innovazione

    Acido gibberellico su Red globe in pre-fioritura: ecco gli effetti

    da Redazione uvadatavola.com 13 Giugno 2019
    13 Giugno 2019

    Un team di ricerca guidato dalla dottoressa María P. Santolalla, dell’Universidad Nacional Agraria La Molina (Perù) ha studiato gli effetti dell’acido gibberellico sulla varietà Red Globe applicato in pre-fioritura.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Uva Italia senza semi? Ci provano i ricercatori del CREA di Turi

    da Redazione uvadatavola.com 10 Giugno 2019
    10 Giugno 2019

    L’obiettivo del progetto BioTech? Ottenere, tra tre anni, un clone di cv Italia senza semi.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Nuove tecnologie per rilevare infezioni di oidio

    da Redazione uvadatavola.com 31 Maggio 2019
    31 Maggio 2019
  • Attualità

    Residui di agrofarmaci negli alimenti: interpretazione dei risultati e programmi di monitoraggio

    da Redazione uvadatavola.com 9 Maggio 2019
    9 Maggio 2019

    Il monitoraggio dei residui è un’attività importante in quanto ha consentito di identificare e risolvere problematiche all’interno della filiera accrescendo così la fiducia nella filiera stessa.

    Leggi di più
  • Fiere e convegni

    Macfrut, Table Grape Meeting: il programma dell’evento

    da Redazione uvadatavola.com 6 Maggio 2019
    6 Maggio 2019

    Il futuro dell’uva da tavola passa attraverso l’innovazione.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Maylen, nuova varietà di uva da tavola cilena pronta per l’export

    da Redazione uvadatavola.com 4 Marzo 2019
    4 Marzo 2019
  • Ricerca e innovazione

    Nanotecnologie per il controllo della tignoletta della vite

    da Redazione uvadatavola.com 20 Febbraio 2019
    20 Febbraio 2019

    Un team di ricercatori cileni ha sviluppato biopolimeri microscopici dotati di feromoni in grado di disorientare la Lobesia botrana, uno dei fitofagi più pericolosi per la viticoltura.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    India: ricerca e innovazione varietale favoriscono produzioni di uva

    da Redazione uvadatavola.com 7 Febbraio 2019
    7 Febbraio 2019

    La Grape Research Station dello Sri Konda Laxman Telangana State Horticultural University (SKLTSHU) di Rajendranagar, ha testato circa 59 varietà di uva colorata con e senza semi, adatta per il consumo fresco, produzione di succo, uva passa e vinificazione.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Brasile: nuova varietà locale disponibile per i viticoltori

    da Redazione uvadatavola.com 6 Febbraio 2019
    6 Febbraio 2019
  • Ricerca e innovazione

    Spagna, nuovo studio per valutare gli effetti benefici dell’uva

    da Redazione uvadatavola.com 5 Febbraio 2019
    5 Febbraio 2019

    La Spanish National Research Council (CSIC) sta sviluppando un progetto di ricerca finanziato dalla California Table Grape Commission per valutare se i polifenoli contenuti nell’uva possono regolare il metabolismo di grassi e zuccheri.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    L’influenza del terroir sulla qualità delle uve da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 1 Febbraio 2019
    1 Febbraio 2019

    Un recente studio, condotto dalla Dott.ssa Sara Ricardo-Rodrigues, dell’Instituto de Ciências Agrárias e Ambientais Mediterrânicas (ICAAM) dell’Università di Évora in Portogallo, ha evidenziato l’influenza del terroir sulla qualità delle uve da tavola.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Crea, ricerca per l’agricoltura del futuro

    da Redazione uvadatavola.com 20 Dicembre 2018
    20 Dicembre 2018
  • Attualità

    Ricerca, al via la partnership tra FederBio e Roullier

    da Redazione uvadatavola.com 27 Settembre 2018
    27 Settembre 2018

    Una partnership all’insegna dell’innovazione e della promozione del biologico tra due player del settore agroalimentare.

    Leggi di più
  • Prezzi e mercati

    Troppo caldo, è record di frutta: consumi mai così alti da 10 anni

    da Redazione uvadatavola.com 30 Luglio 2018
    30 Luglio 2018

    È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti del terzo anno più bollente in Italia dal 1800, in cui sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura superiore di 1,40 gradi rispetto alla media storica.

    Leggi di più
  • Attualità

    Ricerca, protocollo d’intesa tra Italia ortofrutta e CREA

    da Redazione uvadatavola.com 19 Giugno 2018
    19 Giugno 2018
  • Tecniche colturali

    L’importanza del calcio per la qualità post-raccolta dell’uva da tavola

    da Redazione uvadatavola.com 15 Giugno 2018
    15 Giugno 2018

    La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull’efficacia del calcio per il controllo dei marciumi e il mantenimento della qualità dell’uva da tavola in post-raccolta.

    Leggi di più
  • Biologico e biodinamico

    Agricoltura biologica: dal CREA nuove tecniche

    da Redazione uvadatavola.com 25 Maggio 2018
    25 Maggio 2018

    Conservare la fertilità del suolo e la biodiversità, favorire il risparmio energetico, ridurre le emissioni di CO2: ecco le più importanti sfide di un’agricoltura biologica che sempre più guarda alla sostenibilità ambientale.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Ortofrutta: aumentare la shelf-life con estratti vegetali edibili

    da Redazione uvadatavola.com 18 Aprile 2018
    18 Aprile 2018
  • Ricerca e innovazione

    Le lumache nel trattamento biologico contro la peronospora

    da Redazione uvadatavola.com 12 Aprile 2018
    12 Aprile 2018

    Gli Oomiceti sono microrganismi filamentosi acquatici che si nutrono di piante e animali.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    Ortofrutta: ricercatori pugliesi realizzano un container ad atmosfera controllata

    da Redazione uvadatavola.com 6 Aprile 2018
    6 Aprile 2018

    Perché lavorare solo sul freddo per il trasporto dell’ortofrutta quando si può controllare l’atmosfera.

    Leggi di più
  • Attualità

    MIPAAF: 120,4 milioni di euro per infrastrutture irrigue e ricerca

    da Redazione uvadatavola.com 12 Marzo 2018
    12 Marzo 2018
  • Ricerca e innovazione

    Peronospora della vite, scoperto ruolo dei composti volatili

    da Redazione uvadatavola.com 27 Febbraio 2018
    27 Febbraio 2018

    Dopo il recente sequenziamento del genoma della peronospora, i ricercatori della Fondazione Edmund Mach (Fem) hanno scoperto che i composti volatili, ovvero le sostanze che dalla pianta si diffondono nell’aria, giocano un ruolo importante nella difesa dalla peronospora della vite.

    Leggi di più
  • Ricerca e innovazione

    L’impatto del cambiamento climatico sull’Europa, pubblicato uno studio

    da Redazione uvadatavola.com 26 Febbraio 2018
    26 Febbraio 2018

    Alluvioni, siccità e ondate di calore, l’impatto del cambiamento climatico sull’Europa potrebbe essere peggiore del previsto.

    Leggi di più
Carica più articoli
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy