Sicurezza e qualità sono i requisiti essenziali richiesti dai consumatori di uva da tavola…
ricerca
-
AttualitàRicerca e innovazione
Tracciabilità dell’uva da tavola: al via un nuovo progetto australiano
-
L’uva da tavola prodotta in Messico genera una grande quantità di reddito soprattutto perché…
-
Uva da tavola apirena di Puglia protagonista della prossima diretta live di Agrilinea. Appuntamento giovedì 29 luglio alle ore 18.00 con la trasmissione “Uva da tavola apirena – Varietà italiane a confronto ”.
-
Vuoi applicare la tecnologia CRISPR/Cas9 per migliorare alcuni dei tratti più importanti per la qualità dell’uva da tavola? A tal proposito l’Università di Trento propone un assegno di ricerca.
-
Si è tenuto il 24 febbraio l’incontro online per la costituzione ed il riconoscimento del Distretto Produttivo Agroalimentare dell’Uva da Tavola.
-
Sei un ricercatore under 40? Hai lavorato (anche in team) ad una ricerca sulle tematiche dell’agricoltura e dell’ambiente”? Che aspetti?! Partecipa al premio Filippo Re!
-
Nella giungla delle seedless
-
La varietà di uva Crimson Seedless può essere prodotta con notevole risparmio idrico, migliorando le dimensioni degli acini e il colore. A dimostrarlo è una tesi di dottorato presentata lo scorso marzo presso l’Universidad Politécnica de Cartagena (UPCT).
-
Un team di ricerca guidato dalla dottoressa María P. Santolalla, dell’Universidad Nacional Agraria La Molina (Perù) ha studiato gli effetti dell’acido gibberellico sulla varietà Red Globe applicato in pre-fioritura.
-
L’obiettivo del progetto BioTech? Ottenere, tra tre anni, un clone di cv Italia senza semi.
-
Attualità
Residui di agrofarmaci negli alimenti: interpretazione dei risultati e programmi di monitoraggio
Il monitoraggio dei residui è un’attività importante in quanto ha consentito di identificare e risolvere problematiche all’interno della filiera accrescendo così la fiducia nella filiera stessa.
-
Il futuro dell’uva da tavola passa attraverso l’innovazione.
-
Un team di ricercatori cileni ha sviluppato biopolimeri microscopici dotati di feromoni in grado di disorientare la Lobesia botrana, uno dei fitofagi più pericolosi per la viticoltura.
-
La Grape Research Station dello Sri Konda Laxman Telangana State Horticultural University (SKLTSHU) di Rajendranagar, ha testato circa 59 varietà di uva colorata con e senza semi, adatta per il consumo fresco, produzione di succo, uva passa e vinificazione.
-
La Spanish National Research Council (CSIC) sta sviluppando un progetto di ricerca finanziato dalla California Table Grape Commission per valutare se i polifenoli contenuti nell’uva possono regolare il metabolismo di grassi e zuccheri.
-
Un recente studio, condotto dalla Dott.ssa Sara Ricardo-Rodrigues, dell’Instituto de Ciências Agrárias e Ambientais Mediterrânicas (ICAAM) dell’Università di Évora in Portogallo, ha evidenziato l’influenza del terroir sulla qualità delle uve da tavola.
-
Una partnership all’insegna dell’innovazione e della promozione del biologico tra due player del settore agroalimentare.
-
È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti del terzo anno più bollente in Italia dal 1800, in cui sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura superiore di 1,40 gradi rispetto alla media storica.
-
La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull’efficacia del calcio per il controllo dei marciumi e il mantenimento della qualità dell’uva da tavola in post-raccolta.
-
Conservare la fertilità del suolo e la biodiversità, favorire il risparmio energetico, ridurre le emissioni di CO2: ecco le più importanti sfide di un’agricoltura biologica che sempre più guarda alla sostenibilità ambientale.
-
Gli Oomiceti sono microrganismi filamentosi acquatici che si nutrono di piante e animali.
-
Ricerca e innovazione
Ortofrutta: ricercatori pugliesi realizzano un container ad atmosfera controllata
Perché lavorare solo sul freddo per il trasporto dell’ortofrutta quando si può controllare l’atmosfera.
-
Dopo il recente sequenziamento del genoma della peronospora, i ricercatori della Fondazione Edmund Mach (Fem) hanno scoperto che i composti volatili, ovvero le sostanze che dalla pianta si diffondono nell’aria, giocano un ruolo importante nella difesa dalla peronospora della vite.
-
Alluvioni, siccità e ondate di calore, l’impatto del cambiamento climatico sull’Europa potrebbe essere peggiore del previsto.