Nonostante il ruolo centrale per l’economia nazionale, la viticoltura da tavola oggi deve far…
ricerca
-
-
Con Riccardo Velasco, direttore nazionale del Crea – Viticoltura e Enologia, cerchiamo di comprendere…
-
L’applicazione in pre raccolta di poliammine, ed in particolare di putrescina, e la successiva…
-
AttualitàRicerca e innovazione
Tracciabilità dell’uva da tavola: al via un nuovo progetto australiano
Sicurezza e qualità sono i requisiti essenziali richiesti dai consumatori di uva da tavola…
-
Produttori e tecnici impegnati nel comparto “uva da tavola” oggi sono chiamati a lavorare…
-
Uva da tavola apirena di Puglia protagonista della prossima diretta live di Agrilinea. Appuntamento giovedì 29 luglio alle ore 18.00 con la trasmissione “Uva da tavola apirena – Varietà italiane a confronto ”.
-
Alcuni ricercatori egiziani hanno studiato l’uso bacillo del fieno (Bacillus subtilis), un agente biologico, per interrompere la dormienza dei germogli per quanto riguarda l’uva da tavola della qualità Flame Seedless.
-
Si è tenuto il 24 febbraio l’incontro online per la costituzione ed il riconoscimento del Distretto Produttivo Agroalimentare dell’Uva da Tavola.
-
L’iniziativa, istituita da Image Line in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, premierà le idee più innovative che sapranno contribuire allo sviluppo e alla trasformazione del settore agricolo.
-
Nella giungla delle seedless
-
Ricerca e innovazione
Rivestimenti commestibili per prevenire il distacco degli acini in post raccolta
L’uva da tavola è uno dei frutti più apprezzati al mondo, ma si tratta di un frutto di facile deperimento a causa della muffa grigia che si manifesta durante lo stoccaggio.
-
Un team di ricerca guidato dalla dottoressa María P. Santolalla, dell’Universidad Nacional Agraria La Molina (Perù) ha studiato gli effetti dell’acido gibberellico sulla varietà Red Globe applicato in pre-fioritura.
-
Un recente lavoro di ricerca svolto presso l’Universidad Pública de Navarra ha sviluppato una tecnica che consente di individuare la presenza di oidio su foglie di vite mediante l’analisi di immagini iperspettrali (HSI).
-
Attualità
Residui di agrofarmaci negli alimenti: interpretazione dei risultati e programmi di monitoraggio
Il monitoraggio dei residui è un’attività importante in quanto ha consentito di identificare e risolvere problematiche all’interno della filiera accrescendo così la fiducia nella filiera stessa.
-
“Dietro ogni box di frutta c’è la storia di una famiglia, un gruppo di imprenditori e l’identità di un Paese. Le iniziative che cerchiamo di promuovere combinano innovazione, agricoltura familiare e associatività”.
-
Un team di ricercatori cileni ha sviluppato biopolimeri microscopici dotati di feromoni in grado di disorientare la Lobesia botrana, uno dei fitofagi più pericolosi per la viticoltura.
-
Nel mese di febbraio “Embrapa Uva e Vinho”, società di ricerca agricola brasiliana, attraverso il suo programma di miglioramento genetico “Uvas do Brasil” presenterà ai viticoltori della Regione di Serra Gaucha la nuova cultivar BRS Melodia.
-
La Spanish National Research Council (CSIC) sta sviluppando un progetto di ricerca finanziato dalla California Table Grape Commission per valutare se i polifenoli contenuti nell’uva possono regolare il metabolismo di grassi e zuccheri.
-
Presentato oggi a Roma il piano triennale del CREA; oltre ai progetti di ricerca è prevista la creazione di 2 laboratori da quarantena e due tecnopoli.
-
Una partnership all’insegna dell’innovazione e della promozione del biologico tra due player del settore agroalimentare.
-
Italia Ortofrutta-Unione nazionale e Crea hanno recentemente sottoscritto un protocollo di intesa.
-
La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull’efficacia del calcio per il controllo dei marciumi e il mantenimento della qualità dell’uva da tavola in post-raccolta.
-
Le attività biologiche di frutta e verdura continuano anche dopo la raccolta e contribuiscono a rendere il prodotto poco competitivo sul mercato.
-
Gli Oomiceti sono microrganismi filamentosi acquatici che si nutrono di piante e animali.