Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza e salute

Rischio idrogeologico, prevenire è meglio che curare

da Redazione uvadatavola.com 8 Aprile 2014
8 Aprile 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quello italiano è un territorio fragile, reso ancor più vulnerabile dall’opera dell’uomo e dagli eventi climatici intensi sempre più frequenti. Il 68% dei comuni italiani è a forte rischio idrogeologico e la maggior parte della popolazione italiana vive in aree considerate a medio-alto rischio di frane e alluvioni.

Tra queste ve ne sono molte specializzate nella produzione di uva da tavola come quelle dell’arco jonico dove, tra Ginosa, Laterza, Castellaneta e Metapontino, negli ultimi anni si sono verificati gravi disastri idrogeologici.

Ogni anno si spendono miliardi per interventi di riparazione dei danni, molto più costosi delle opere di prevenzione, per non parlare delle perdite di vite umane.

L’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (Anbi), ha presentato un piano di interventi immediatamente cantierabili per ridurre il rischio idrogeologico. Secondo l’Associazione è necessario intervenire immediatamente perché i costi lievitano di anno in anno e si è passati da una spesa prevista per il 2010 di 4,1 miliardi a quella per il 2014 di 8 miliardi di euro.

Secondo l’Anbi, i fondi ci sono e si potrebbero reperire da più fonti, anche dalla PAC 2014-2020, ma quelli finora stanziati sono stati utilizzati esclusivamente per le emergenze e non per la prevenzione.

Fonte: www.agricoltura24.com

 
 
 
rischio idrogeologicoUva da tavola

Articoli Correlati

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

L’uva fa bene al cuore: la conferma dal...

24 Gennaio 2018

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Assicurazioni in agricoltura, Guidi: “Ci sono le risorse...

24 Marzo 2017

Puglia: infortuni in agricoltura -11% in 5 anni

20 Dicembre 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy