Che l’uva fosse un alimento alleato della salute è un fatto ormai noto, proprio perché, per la peculiare composizione, è un concentrato di sostanze preziose per il nostro organismo.
Sicurezza e salute
-
-
L’agricoltura è l’unico settore produttivo in controtendenza con un calo del 5% dei casi mortali.
-
Sicurezza e salute
Assicurazioni in agricoltura, Guidi: “Ci sono le risorse ma lo strumento non decolla”
“Tra i paesi comunitari l’Italia è uno di quelli che ha puntato maggiormente sulle misure di prevenzione del rischio attraverso l’assicurazione agevolata dei prodotti agricoli; uno strumento in cui Confagricoltura crede fortemente e di cui ha sempre sollecitato la diffusione”.
-
La Puglia è in linea con il trend positivo del calo degli infortuni registrati in agricoltura secondo i dati diffusi dall’INAIL. In 5 anni si è passati dai 2.866 casi del 2011 ai 2.553 del 2015, con una diminuzione degli infortuni in agricoltura dell’11%. Invariato il dato relativo agli incidenti mortali.
-
Il Ministero della salute ha reso noti i risultati del “Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari” per il 2015.
-
L’EFSA (European Food Safety Authority) aggiornerà le proprie valutazioni in merito ai rischi per le api da tre pesticidi neonicotinoidi.
-
Il Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF) ha segnalato nella prima settimana di maggio la presenza di flonicamid in uva da tavola indiana.
-
Il Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF) ha segnalato nellla scorsa settimana la presenza di Metomil in uva da tavola peruviana campionata il 16 aprile 2014.
-
Quello italiano è un territorio fragile, reso ancor più vulnerabile dall’opera dell’uomo e dagli eventi climatici intensi sempre più frequenti. Il 68% dei comuni italiani è a forte rischio idrogeologico e la maggior parte della popolazione italiana vive in aree considerate a medio-alto rischio di frane e alluvioni.
-
Il Sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF) ha segnalato nell’ultima settimana di marzo la presenza di Carbendazim in uva da tavola indiana, campionata il 6 marzo 2014.
-
“Bene sta facendo l’ARPA Puglia a monitorare, attraverso controlli e prelievi ad hoc, l’area del tarantino, interessata da presunte contaminazioni”.
L’Ue ha avvertito che due insetticidi ampiamente utilizzati, uno dei quali collegato al declino della popolazione delle api, possono rappresentare un rischio per la salute umana.
Le autorità dei Paesi Bassi hanno ritirato dal mercato una partita di uva da tavola proveniente dalla Spagna per la presenza di residui di ethephon in una quantità pari a 0,87 mg/kg.
Circa un quarto dei pesticidi attualmente in circolazione in alcuni Stati membri dell’UE proviene dal mercato illecito.