Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Energia rinnovabile da residui di potatura dei vigneti

da Redazione uvadatavola.com 19 Febbraio 2014
19 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Italia le migliaia di ettari coltivati a vigneti forniscono annualmente un’importante quantità di biomassa legnosa da recuperare e valorizzare per uso termico o termico-elettrico. La normativa, con i decreti legislativi n.152/2006 e 205/2010, classifica le biomasse residuali vergini come combustibile e non più come rifiuti. Si potrebbe, quindi, considerare tali residui come “il petrolio di casa nostra” ampiamente diffuso sul territorio, recuperabile con facilità, che si rinnova ogni anno e che potrebbe realizzare una parziale indipendenza da gasolio e metano.

Recentemente è stata progettata e realizzata una raccogli trinciatrice per produrre un cippato di elevata qualità che si trasforma in “agripellet”, combustibile facile da gestire e da utilizzare rispetto al comune cippato. La raccolta e la trinciatura avvengono con un unico passaggio tra i filari con sarmenti grossolanamente posti centralmente lungo i filari.

Questo modello di macchina, progettato dalla ditta Marev, garantirebbe un’elevata qualità della biomassa, grazie alla possibilità di sollevare le potature senza impurità e frammenti di terra e di ridurle in pezzi con modalità e dimensioni ottimali per una facile e rapida essiccazione, anche nel caso di stoccaggi di dimensioni elevate.

Fonte: Osservatorio Fieragricola

 
bioenergiaUva da tavola

Articoli Correlati

Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

29 Novembre 2023

ValOrto: una nuova sfida per i fratelli Vita

3 Novembre 2023

Genome editing per una viticoltura resiliente

12 Ottobre 2023

Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

2 Ottobre 2023

Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

26 Settembre 2023

Endofiti: organismi dai mille benefici

20 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023
  • Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi