Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Tecnologia: la robotica scende in campo agricolo

da Redazione uvadatavola.com 27 Febbraio 2014
27 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fino a qualche anno fa, l’idea di un robot che fosse in grado di sostituire l’uomo appariva come il più avveniristico frutto della fantasia. Già alle soglie del 2013, però, quella che sembrava utopia sta diventando realtà grazie alla nascita ed alla diffusione dei primi Farm Bots o Agbots (AGricoltural roBOTS).

Un recente progetto coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera prevede la realizzazione di un prototipo di robot che simuli le capacità delle radici di esplorare il terreno. I sensori al suo interno consentirebbero al robot di orientarsi e valutare le caratteristiche fisiche e chimiche del suolo. In questo modo si potrà studiare la rizosfera ed effettuare una valutazione del suolo, in modo da ottimizzare le operazioni di fertilizzazione e irrigazione.

Un altro esempio molto interessante è dato da piccolissimi robot, gli Swarm farm bots che riescono ad eseguire operazioni colturali con massima precisione e dislocabilità. Questo ingegnoso robottino, chiamato Prospero, è stato realizzato dalla Dorhout R&D ed è in grado di effettuare la semina, la cura e la raccolta di una coltivazione in pieno campo o in serra.

Molto interessante è il prototipo realizzato da un gruppo di studiosi di Harvard, detto Robobees, l’ape robotica delle dimensioni di un imenottero che dovrebbe garantire l’impollinazione delle coltivazioni, forse anche in modo autonomo. Ciò potrebbe essere di fondamentale importanza, visti i problemi a cui va incontro oggigiorno l’intero agroecosistema, danneggiato dalle numerose operazioni colturali e dall’utilizzo di alcuni prodotti fitosanitari  che allontanano o uccidono i veri pronubi.

Altri prototipi promettenti e potenzialmente utilizzabili nei vigneti sono il robot “spruzzatore autonomo” e il robot “raccoglitore”. Il primo è in grado di navigare all’interno del vigneto e di irrorare la parte aerea della pianta; il secondo pianifica autonomamente la scelta e il distacco dei grappoli, in funzione del loro stato di maturazione, utilizzando specifici algoritmi e rispettando i vincoli di forza che consentono di non danneggiare il frutto.

Invece, tra i progetti già sviluppati per il settore vitivinicolo vi sono:

  • Vitirover, micro-robot autonomo in grado di falciare l’erba fino ad una distanza di 2-3 cm dal piede della vite. Grazie alle celle fotovoltaiche é completamente autonomo ed é in grado di inviare l’energia in eccesso nelle batterie al litio di cui é dotato. La sua velocità massima é di 500 m/orari per cui Vitirover può falciare un ettaro di vigneto in un centinaio di ore. Il robot lavora sulla base di coordinate GPS fornite direttamente dal produttore per cui esso non solo si attiene ai limiti della parcella, ma é anche in grado di evitare eventuali buche o fosse qualora ve ne sia la presenza. Il sistema é controllabile da computer o da smartphone grazie ad una semplice applicazione scaricabile via internet e compatibile con iPhone, BlackBerry ed Android. Per mezzo della stessa l’operatore può localizzare facilmente il robot all’interno del vigneto, conoscerne la distanza effettiva e richiamarlo in qualsiasi momento. Il sistema GPS consente inoltre al viticoltore di rintracciare il robot in caso di furto, anche se l’azienda fornisce a tal proposito uno specifico contratto di assicurazione contro furti ed atti vandalici.
  • Falcon 8, elicottero in miniatura in grado di effettuare riprese dall’alto con o senza l’utilizzo di infrarossi. Grazie ai sensori ad infrarossi, il mezzo può rendere visibile la quantità di clorofilla presente nelle viti, fornendo così un parametro di notevole importanza per l’agronomo. Dalle immagini così raccolte infatti, é possibile stabilire eventuali stress idrici della pianta o possibili situazioni di sofferenza sui quali é necessario intervenire. Si tratta in sostanza di un metodo alternativo al satellite, per la raccolta di immagini, che può risultare vantaggioso soprattutto in caso di appezzamenti di modeste dimensioni. L’elicottero impiega infatti due ore per rilevare 10 ettari di superficie e necessita di un continuo ricambio di batterie avendo un’autonomia di soli 15-20 minuti. Le sue potenzialità sono molteplici e riguardano non solo la possibilità di ottenere informazioni spendibili a livello agronomico, ma anche l’eventualità di effettuare video a scopo promozionale/illustrativo o di ricostruire immagini tridimensionali e ad alta definizione.

Quello su cui sono in grado di lavorare gli agbot é, quindi, un campo tutt’altro che ristretto. Occorre ricordare però che, nonostante molti di questi robot siano concepiti nell’ottica del risparmio, gli investimenti per la costruzione, e di conseguenza per l’acquisto, rappresentano un forte ostacolo alla loro diffusione. Ciò premesso, le preoccupazioni da parte dei lavoratori non mancano. Se da un lato i robots potrebbero risolvere una volta per tutte i problemi legati alla scarsità di manodopera tipici di alcune zone/periodi, dall’altro gli stessi potrebbero mettere seriamente in discussione rapporti di lavoro concernenti quella manodopera scarsamente specializzata.

Fonte: www.novagricoltura.com

 
 
roboticaUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy