Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
AttualitàProduzione

BDF: banche dati agrofarmaci complete e indispensabili

Banche dati agrofarmaci di BDF: uno strumento indispensabile e insostituibile per i professionisti dell'agricoltura

da uvadatavoladmin 26 Aprile 2022
26 Aprile 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per BDF, quello che si sta avviando al termine, è stato un mese di enorme soddisfazione; la società italiana specializzata in banche dati agrofarmaci ha dato la possibilità a tutti di consultare totalmente le proprie piattaforme gratuitamente. Gli operatori del settore agricolo hanno aderito in massa.

Come sappiamo una banca dati agrofarmaci professionale fornisce gli elenchi aggiornati di tutte le sostanze attive e i fitofarmaci in commercio; in conformità a quanto emanato dal Ministero della Salute, oltre alle indicazioni operative riguardanti dosi e loro modalità d’impiego.

Sviluppate da Marco Borroni e il suo team, le banche dati BDF sono diventate nel tempo uno strumento insostituibile a disposizione di tutti i professionisti che vogliono mettere in atto i metodi di coltivazione più moderni e sostenibili, a tutela della vite, dell’ambiente nonché degli operatori stessi.

Le banche dati BDF sono state pensate e sviluppate per rispondere esattamente a queste richieste. BDF, in Aprile, ha deciso di dare la possibilità di consultarle gratis per 10 giorni, insieme ai disciplinari regionali, per poterne testare l’efficacia e scoprire quali agrofarmaci possono essere utilizzati, in che dosi e modalità d’uso. Chi ancora non ne avesse approfittato deve fare presto perché la promozione sta terminando.

Importanza della consultazione delle banche dati agrofarmaci

Chi lavora nel settore agricolo sa che continuamente nuove sostanze attive e agrofarmaci vengono autorizzati sulle colture, mentre altri vengono revocati; l’applicazione di prodotti non più autorizzati oppure in modo non conforme alle disposizioni da etichetta può portare alla non commercializzazione del prodotto, con conseguenti perdite in termini di fatturato.

Le banche dati per agrofarmaci BDF sono sempre aggiornate con la continua evoluzione delle norme che regolano il settore e con il mercato.

Indicazioni e vincoli più restrittivi nelle strategie di difesa delle colture sono inoltre previsti e descritti nei Disciplinari Regionali di produzione integrata volontaria, insieme delle norme tecniche, agronomiche e fitosanitarie, a disposizione degli operatori agricoli che intendono adottare sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale come previsto dal Sistema di qualità nazionale di produzione integrata SQNPI.

Tutti questi strumenti, integrati nell’offerta di BDF, consentono agli agricoltori di:

  • razionalizzare l’uso dei mezzi di difesa sulle colture;
  • prevenire e curare le infestazioni;
  • ridurre gli sprechi e l’impatto sull’ambiente;
  • restare competitivi sul mercato.

Ecco perché tutti i ruoli professionali coinvolti nell’agricoltura dovrebbero consultare le banche dati  BDF.

Comincia la tua prova gratuita

L’utente interessato può visitare il sito ufficiale BDF, scegliere la sua area di interesse e attivare la prova gratuita che consente di accedere a tutte le funzionalità del software. Non sono richiesti i dati della carta di credito, ma solo un username e una password. Poi, per 10 giorni, sarà possibile consultare banche dati e disciplinari regionali in tutta libertà.

Da sempre BDF è al fianco dell’evoluzione delle moderne aziende agricole, con informazioni affidabili e in costante aggiornamento.

Comunicato a cura di: BDF Banche Dati Agrofarmaci – Informatica per l’agricoltura e l’ambiente

 
 

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023
  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy