La sostenibilità economica, ambientale e sociale del sistema agricolo italiano è oggi al centro del dibattito scientifico e tecnico. Eppure Tersan Puglia sin dal 1974 si è ispirata a modelli di produzione fortemente orientati verso la sostenibilità e l’elevata qualità del prodotto, avendo come obiettivo una Terra Sana, alla quale fosse restituita la sua naturale ricchezza: sostanza organica e microrganismi vitali che mantengano i delicati equilibri ecosistemici e la fertilità dei suoli. Per questo è nato Bio Vegetal, un fertilizzante organico certificato per agricoltura biologica da BioAgricert che migliora la fertilità fisica, biologica e chimica del suolo e ne incrementa la produttività.
Bio Vegetal è frutto di una visione in sintonia con i principi dell’economia circolare: non ci sono prodotti di scarto ma risorse da riutilizzare costantemente. L’impianto di produzione, infatti, riproduce i processi di degradazione che si svolgono in natura (humus). In questo modo si può conciliare crescita e sostenibilità, tecnologia e ambiente, qualità e sicurezza.
Bio Vegetal punta su “Il binomio microrganismi-sostanza organica”.
La sostanza organica, altamente stabilizzata, permette di aumentare la produttività per la funzione svolta: è una riserva la cui sintesi e la cui mineralizzazione determinano processi fondamentali alla nutrizione della pianta. La mineralizzazione della sostanza organica libera numerosi nutrienti (azoto, fosforo, potassio, ferro e microelementi) e tra questi l’azoto organico viene reso disponibile con gradualità, con un rilascio equilibrato e costante che evita rischi di dilavamento e inquinamento.
L’uso costante di un biofertilizzante come Bio Vegetal rappresenta anche uno strumento di contrasto al cambiamento climatico, invertendo il fenomeno di progressiva riduzione dei livelli di sostanza organica nei suoli agrari: aumentare la quota di carbonio organico nel suolo e favorirne una maggiore permanenza evita la liberazione di CO2 in atmosfera.
Il miglioramento della struttura del terreno e la sua maggiore porosità aumentano la capacità di ritenzione idrica, permettendo un minor utilizzo della risorsa acqua.
L’intero processo produttivo è progettato per preservare la componente microbiologica del prodotto:
- Essiccazione a basse temperature
- Giusto grado di umidità
- Bassa conducibilità elettrica
- Bilanciato rapporto tra macroelementi e microelementi
- Alto titolo di acidi umici e fulvici
- Equilibrata dotazione in mesoelementi
I microrganismi selezionati di cui è ricco il Bio vegetal contribuiscono ad accrescere la vitalità del terreno come sistema vivente in cui si svolgono processi biologici necessari alle piante. Le attività di miglioramento del suolo determinate dall’uso costante del Bio Vegetal proteggono la pianta e la rendono più resistente a stress biotici e abiotici.
Nei laboratori Tersan i ricercatori utilizzano anche la microbiologia per analizzare, sperimentare e testare nuove soluzioni di processo e di prodotto per sviluppare biofertilizzanti Bio Vegetal sempre più mirati alle esigenze emergenti della transizione verso un’agricoltura naturalmente rigenerativa e attuativa di un modello di equilibrio circolare virtuoso.
Comunicazione a cura di: Bio Vegetal
©uvadatavola.com