Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Bio Vegetal, biofertilizzanti sostenibili per natura

La sostenibilità economica, ambientale e sociale è al centro dei dibattiti. Per questo è nato Bio Vegetal, fertilizzante organico certificato di BioAgricert.

da uvadatavoladmin 3 Novembre 2022
3 Novembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La sostenibilità economica, ambientale e sociale del sistema agricolo italiano è oggi al centro del dibattito scientifico e tecnico. Eppure Tersan Puglia  sin dal 1974 si è ispirata a modelli di produzione fortemente orientati verso la sostenibilità e l’elevata qualità del prodotto, avendo come obiettivo una Terra Sana, alla quale fosse restituita la sua naturale ricchezza: sostanza organica e microrganismi vitali che mantengano i delicati equilibri ecosistemici  e la fertilità dei suoli. Per questo è nato Bio Vegetal, un fertilizzante organico certificato per agricoltura biologica da BioAgricert che migliora la fertilità fisica, biologica e chimica del suolo e ne incrementa la produttività. 

Bio Vegetal è frutto di una visione in sintonia con i principi dell’economia circolare: non ci sono prodotti di scarto ma risorse da riutilizzare costantemente. L’impianto di produzione, infatti, riproduce i processi di degradazione che si svolgono in natura (humus). In questo modo si può conciliare crescita e sostenibilità, tecnologia e ambiente, qualità e sicurezza.

bio vegetal

Bio Vegetal punta su “Il binomio microrganismi-sostanza organica”.

La sostanza organica, altamente stabilizzata, permette di aumentare la produttività per la funzione svolta: è una riserva la cui sintesi e la cui mineralizzazione determinano processi fondamentali alla nutrizione della pianta. La mineralizzazione della sostanza organica libera numerosi nutrienti (azoto, fosforo, potassio, ferro e microelementi) e tra questi l’azoto organico viene reso disponibile con gradualità, con un rilascio equilibrato e costante che evita rischi di dilavamento e inquinamento.

L’uso costante di un biofertilizzante come Bio Vegetal rappresenta anche uno strumento di contrasto al cambiamento climatico, invertendo il fenomeno di progressiva riduzione dei livelli di sostanza organica nei suoli agrari: aumentare la quota di carbonio organico nel suolo e favorirne una maggiore permanenza evita la liberazione di CO2 in atmosfera. 

Il miglioramento della struttura del terreno e la sua maggiore porosità aumentano la capacità di ritenzione idrica, permettendo un minor utilizzo della risorsa acqua.

L’intero processo produttivo è progettato per preservare la componente microbiologica del prodotto:

  • Essiccazione a basse temperature
  • Giusto grado di umidità
  • Bassa conducibilità elettrica
  • Bilanciato rapporto tra macroelementi e microelementi
  • Alto titolo di acidi umici e fulvici
  • Equilibrata dotazione in mesoelementi

I microrganismi selezionati di cui è ricco il Bio vegetal contribuiscono ad accrescere la vitalità del terreno come sistema vivente in cui si svolgono processi biologici necessari alle piante. Le attività di miglioramento del suolo determinate dall’uso costante del Bio Vegetal proteggono la pianta e la rendono più resistente a stress biotici e abiotici.

Nei laboratori Tersan i ricercatori utilizzano anche la microbiologia per analizzare, sperimentare e testare nuove soluzioni di processo e di prodotto per sviluppare biofertilizzanti Bio Vegetal sempre più mirati alle esigenze emergenti della transizione verso un’agricoltura naturalmente rigenerativa e attuativa di un modello di equilibrio circolare virtuoso.

 

Comunicazione a cura di: Bio Vegetal

©uvadatavola.com

 
 
 
Bio Vegetalbiofertilizzantinutrizioneproduttività

Articoli Correlati

Bussola: la giusta direzione per il raccolto

22 Dicembre 2022

Novità Bayer: arriva Decis Trap Drosophila

20 Dicembre 2022

Interruzione di dormienza: un tutorial per uva da...

15 Dicembre 2022

Cambiamenti climatici e gestione della fisiologia

5 Dicembre 2022

MAGO è l’alleato vincente per un trattamento efficiente

15 Novembre 2022

Post-raccolta uva da tavola: parola all’agronomo Gianfranco Arancio

3 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy