Diversificare la produzione di uva da tavola con il kiwi? Se sì, quali aspetti…
nutrizione
-
-
La sostenibilità economica, ambientale e sociale del sistema agricolo italiano è oggi al centro…
-
Risulta fondamentale conoscere i fattori determinanti per la fioritura della vite. Questa fase è infatti…
-
I fattori da tenere in considerazione per la redazione di un piano di concimazione sono diversi e tutti importanti al fine di conseguire gli obiettivi quali-quantitativi prefissati.
-
Gonzalo Allendes Lagos, Ingegnere Agronomo PUCV – e Direttore Tecnico Corporativo di AGQ Labs…
-
Con l’agronomo Lorenzo Pellegrino, afferente allo studio agronomico Agriproject Group, scopriamo come evitare l’insorgere di cracking. Ad ospitare la troupe di uvadatavola.com, questa volta, in agro di Noicattaro (Ba) è stata l’azienda agricola Borracci.
-
I microrganismi del suolo influenzano numerosi aspetti legati alla nutrizione delle colture. Con le agronome Chiara Vacca e Martina Broggio spieghiamo gli aspetti che legano la fertilità del terreno all’attività delle popolazioni di microrganismi che lo abitano.
-
La cura dei filari ha da sempre agito secondo due obiettivi: provvedere alle necessità nutrizionali della cultura e puntare alla difesa della sua salute. Un agire che oggi deve fare i conti con gli esiti del cambiamento climatico, la restrizione all’uso di molti prodotti e la sostenibilità, sia economica che ambientale.
-
Scopri gli articoli, le notizie e gli approfondimenti più letti della settimana. Di seguito troverai la top-five dei contenuti più cliccati, letti e apprezzati dai lettori.
-
Piante mal nutrite, suoli stanchi, stress dovuto all’uso di erbicidi, condizioni climatiche avverse possono avere un impatto negativo importante sulle performance produttive delle piante e spesso anche sul loro stato di salute.
-
Di seguito gli articoli più letti della settimana.
-
L’autunno, alle nostre latitudini, è una seconda primavera e l’apparato radicale, organo dedito ad immagazzinare le riserve nutritive della pianta, è al lavoro.
-
Tecniche colturali
In che modo il calcio pectato migliora la qualità dell’uva da tavola? GUARDA IL VIDEO
Torniamo in campo, con l’agronomo Giovanni Manca, responsabile per il Sud Italia di AGQ Italia.
-
La viticoltura italiana nei prossimi anni sarà chiamata ad affrontare diverse sfide. I produttori di anno in anno sono tenuti a rapportarsi con un mercato sempre più gobale e competitivo.
-
Come sappiamo il reimpianto e il conseguente declino produttivo sono fenomeni in diffusione sia su colture orticole che frutticole.
-
Disporre di un buon apparato radicale è il punto di partenza per ottenere buoni risultati nella produzione di uva da tavola.
-
Lo sviluppo dell’apparato radicale ha effetti diretti sulla produttività della vite e molti dei problemi produttivi che possono verificarsi possono trarre origine proprio da condizioni avverse allo sviluppo radicale e danni diretti alle radici.
-
Disporre di un apparato radicale efficiente rappresenta una condizione imprescindibile per raggiungere gli obiettivi produttivi prefissati ed allo stesso tempo mantenere un adeguato equilibrio vegeto-produttivo del vigneto nel corso degli anni.
-
Cambia il clima e cambia l’agricoltura. In tempi di global warming anche il profilo della viticultura sta cambiando più velocemente del previsto.
-
Tecniche colturali
Abomin – fertilizzante bio aumenta omogeneità e pezzatura, migliora maturazione legno e riduce acinino
Il produttore di uva da tavola Lorenzo Gassi, l’agronomo Maurizio Simone di Doctor Farmer Srl, e Andreas Storti, Director Abomin SP sl, illustrano il fertilizzante biologico Abomin.
-
Matera, città che deve la sua fama ai sassi, ovvero i due quartieri sorti su rocce calcaree costituite da carbonato di calcio, è stata la scenografia ideale per la presentazione di Redcal, il nuovo formulato a base di calcio della Sipcam Italia.
-
Per la prima volta in Italia tre giorni interamente dedicati a irrigazione, nutrizione e fisiologia vegetale della vite da tavola.
-
Gonzalo Allendes, agronomo cileno di AGQ Labs, in questi giorni ha visitato alcuni vigneti pugliesi ed ha illustrato alcuni concetti, relativi alla radice della pianta, che in Italia non consideriamo abbastanza.
-
Da qualche tempo anche in Italia servizi di consulenza agronomica specializzati nella sola nutrizione vegetale iniziano a farsi strada e sempre più produttori stanno basando su dati e numeri le proprie decisioni in materia di nutrizione vegetale.