Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Biolchim, prodotti per proteggere la qualità

Il caldo, insieme alla siccità, è per l'uva un ostacolo al raggiungimento di buoni standard qualitativi e di colorazione ottimale

da uvadatavoladmin 28 Luglio 2022
28 Luglio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le temperature roventi ci sfiancano e mandano in stress anche le piante: per l’uva il caldo, unito alla siccità, rappresenta un ostacolo ad una colorazione ottimale ed al raggiungimento di buoni standard qualitativi. In queste condizioni la pianta va sostenuta con attenzione, mentre va favorita una maturazione omogenea delle bacche e l’accumulo di zuccheri. Vediamo come con Biolchim.

Requisiti di mercato

 Da sempre, l’uva da mensa è un frutto amato dai consumatori e le nuove varietà senza semi oggi permettono di accontentare i gusti di un pubblico ancora più ampio. Il mercato è piuttosto competitivo ed è sempre il colpo d’occhio a fare la differenza nella decisione d’acquisto, mentre i più indecisi spesso si lasciano convincere da un piccolo assaggio. Per questi motivi la coltivazione non deve puntare solo sulla grandezza delle bacche, bensì deve curare anche l’aspetto ed il sapore del prodotto. Colore, assenza di difetti, sapore, croccantezza e conservabilità sono le parole chiave per l’attrattività dell’uva sul mercato.

Meteo agosto: cosa dobbiamo aspettarci

Come spesso accade, per il raggiungimento di questi obiettivi bisogna fare i conti con il clima. Le previsioni di medio termine annunciano infatti un inizio agosto bollente. L’anticiclone africano, indebolito al nord, non allenterà la morsa sulle regioni meridionali, dove nella prima metà di agosto si avranno temperature ancora sopra la media e sporadici temporali di calore. Insomma si paventa una situazione di non facile gestione per gli agricoltori, che dovranno affrontare l’ennesima ondata di calore nel pieno della maturazione dell’uva, con piante già debilitate dal razionamento idrico e dalla canicola. 

Effetti della temperatura sulla maturazione dell’uva

La maturazione delle uve è legata alla biosintesi di antocianine, carotenoidi, etilene e composti fenolici, nonché dalla progressiva degradazione della clorofilla. Tali meccanismi biologici sono regolati dalle escursioni termiche tra giorno e notte, ossia dagli sbalzi tra le temperature alte del giorno e quelle più fresche della tarda sera. Alte e costanti temperature durante la fase di fine accrescimento ed invaiatura, ostacolano la colorazione delle bacche e disallineano la maturazione all’interno degli impianti di uva da tavola con conseguente decadimento della qualità e prolungamento dei tempi di raccolta. 

Come migliorare colore e dolcezza delle uve 

La fase tra l’invaiatura e la raccolta dell’uva è determinante ai fini di una buona qualità finale. Qui è possibile intervenire applicando SUNRED® e RIZAMMINA® 42: due biopromotori di origine vegetale. 

SUNRED® è ricco di ossilipine, fenilalanina, metionina e polisaccaridi: precursori naturali fondamentali per la biosintesi dell’etilene per l’accumulo di pigmenti colorati e composti fenolici, nonché coinvolti nella degradazione della clorofilla. 

RIZAMMINA® 42 apporta aminoacidi, alghe, macro e microelementi che promuovono l’equilibrio tra organi verdi e grappoli, migliorano il flusso di sostanze energetiche e nutritive, favorendo l’accumulo di zuccheri nel frutto. 

 

L’alleato contro i caldi estivi

Quando le temperature roventi e la siccità non danno alla pianta la possibilità di portare avanti la colorazione dell’uva come desiderato, le attività metaboliche possono essere supportate con l’impiego di BIO-HELP PLUS. Questo biopromotore della resistenza allo stress ambientale contiene glicinbetaina, trealosio ed estratti vegetali ad alto contenuto di zeatina. Grazie ai suoi componenti, BIO-HELP PLUS preserva l’equilibrio osmotico all’interno delle cellule vegetali, evitando la disidratazione dei tessuti, e favorisce una corretta attività stomatica delle foglie anche in caso di stress severo. La sua formulazione ha effetti benefici anche sulla moltiplicazione cellulare, evitando una precoce senescenza delle foglie e degli organi del grappolo.

La strategia per aumentare la qualità dell’uva in estate

SUNRED® e RIZAMMINA® 42, supportati dall’azione di BIO-HELP PLUS, consentono di ottenere produzioni dall’elevato valore commerciale, poiché intensificano ed uniformano la colorazione dei grappoli, favorendo il perfezionamento dei tratti qualitativi delle uve da tavola. 

Le modalità di impiego delle tre specialità, da nebulizzare per via fogliare, sono correlate al loro meccanismo d’azione: agendo sulla naturale fisiologia di maturazione, le applicazioni devono avvenire ad invaiatura iniziata e devono interessare tutta la pianta (foglie e grappoli). Ecco le dosi di impiego.

biolchim prodotti

La strategia Biolchim è totalmente sicura ed affidabile, nonché priva di sostanze ormonali. L’impiego dei prodotti non ha effetti collaterali sul raccolto e non lascia residui di alcun genere sul frutto.  

Contatta il Servizio Tecnico Biolchim per definire la strategia più adatta al tuo impianto.

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicato a cura di Biolchim

 
 
 
biolchimcolorazione dell'uvaprodottiqualità dell'uvaresidui zero

Articoli Correlati

VINTEC Belchim: l’antibotritico biologico

28 Luglio 2022

Difesa della vite, Karma® 85 & Kocide®: la...

4 Luglio 2022

Akar Plus: produrre di più e produrre sano,...

17 Giugno 2022

Sitofex® e il commercio illegale del prodotto contraffatto

17 Giugno 2022

Vacciplant®, come esplica la sua azione?

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy