I dati della bilancia commerciale import/export del 2020 diffusi da Fruitimprese confermano il dinamismo e la grande professionalità delle imprese ortofrutticole italiane.
prodotti
-
-
Fiere e convegni
Rame: tradizione, tecnologia e qualità per la difesa. Un webinar per rimanere aggiornati
Giovedì 15 ottobre 2020 – alle ore 15.30 – Isagro propone un incontro per comprendere gli sviluppi legati all’uso del rame in agricoltura.
-
Durante la 4^ edizione dell’operazione “Silver Axe”, Europol, l’agenzia europea incaricata dell’applicazione delle leggi, ha stimato che con le 550 tonnellate sequestrate nel 2019 in 29 Paesi sarebbe stato possibile trattare 49mila km2, ovvero l’intera superficie dell’Estonia.
-
Tecniche colturali
Una scelta vincente per la difesa dell’uva da tavola: la linea Belchim Crop Protection!
Clima instabile e malattie sempre più virulente costringono l’agricoltore a rimodulare le proprie scelte tecniche per la salvaguardia della produzione.
-
Il 19 e 20 luglio la Commissione Ue aprirà la discussione sui fitofarmaci a base di rame, utilizzati sin dal 19°secolo in agricoltura.
-
Il “controllo funzionale” periodico delle irroratrici è stato reso obbligatorio dalla Direttiva europea sull’uso sostenibile dei fitofarmaci.
-
Vola l’export agroalimentare made in Italy che nei primi due mesi dell’anno registra un incremento dell’11,4% rispetto allo stesso periodo del 2017 arrivando a quota 6,3 miliardi.
-
Le esportazioni Made in Italy in Russia sono state di poco inferiori a 8 miliardi nel 2017, circa 3 miliardi in meno del 2013, l’anno precedente all’introduzione delle sanzioni.
-
L’agenzia Ice di Bruxelles (Belgio) segnala che, dai dati pubblicati dall’associazione di categoria Bionext, emerge come il fatturato derivante dalla vendita di prodotti biologici nei Paesi Bassi continui ad aumentare.
-
Da ieri, 21 settembre 2017 è entrato in vigore in via provvisioria il Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. L’accordo, per essere pienamente operativo dovrà essere ratificato dai singoli Parlementi. In Italia il testo arriverà nell’aula del Senato il prossimo 26 settembre.
-
Le agromafie fatturano circa 22 miliardi di euro l’anno, con un aumento del 30% nell’ultimo anno.
-
“La decisione di proseguire con fermezza sulla strada della trasparenza con l’etichetta di origine obbligatoria per il grano impiegato nella pasta e per il riso è coerente con gli impegni assunti”.
-
Per fermare il trattato di libero scambio con il Canada (Ceta) che per la prima volta nella storia dell’Unione accorda a livello internazionale esplicitamente il via libera alle imitazioni dei prodotti italiani tipici, migliaia di agricoltori da tutte le regioni lasciano le campagne per invadere la Capitale in piazza Montecitorio.
-
Per fermare il trattato di libero scambio con il Canada (Ceta) che per la prima volta nella storia dell’Unione accorda a livello internazionale esplicitamente il via libera alle imitazioni dei prodotti italiani tipici, migliaia di agricoltori da tutte le regioni lasciano le campagne per invadere la Capitale in piazza Montecitorio.
-
Nel 2016 il valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura e pesca ha segnato un calo del 5,4% a prezzi correnti e dello 0,7% in volume, determinato in buona parte dal crollo delle produzioni olivicole (-44,7% in volume).
-
Nel 2016 il valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura e pesca ha segnato un calo del 5,4% a prezzi correnti e dello 0,7% in volume, determinato in buona parte dal crollo delle produzioni olivicole (-44,7% in volume).
-
Tecniche colturali
Tripidi, peronospora, botrite e mal dell’esca: ecco come evitarle con le soluzioni Gowan
Il mercato dell’Uva da Tavola richiede una produzione di eccellente livello quali-quantitativo con grappoli sani e conformi alle richieste della filiera.
-
Oggi si taglia il nastro per la 68^ edizione della Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia di Foggia.
-
Gli accordi commerciali siglati dall’UE con il Messico (1997), la Corea del Sud (2011) e la Svizzera (in diversi round dal 1972 al 2010) hanno fatto aumentare le esportazioni di prodotti agroalimentari europei per un valore “di oltre un miliardo di euro e hanno incrementato il valore aggiunto nel settore di 600 milioni di euro”.
-
L’Italia, leader mondiale per numero di DOP IGP con 814 prodotti Food e Wine, raggiunge i 13,8 miliardi di euro di valore alla produzione nel 2015, per una crescita del +2,6% su base annua e un peso del 10% sul fatturato totale dell’industria agroalimentare nazionale.