Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Cile, export uva: -10% di volumi, ma è record per le nuove varietà

I dati mostrano che le nuove varietà coprono il 50% dei volumi esportati a dieci anni dalla messa a dimora delle nuove cultivar.

da Redazione uvadatavola.com 2 Dicembre 2022
2 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Cile, export: per la prima volta i volumi delle nuove varietà di uva da tavola superano quelli delle uve tradizionali.

Il Comitato per l’uva da tavola dell’Associazione cilena degli esportatori di frutta (ASOEX), ha pubblicato la sua terza stima per la stagione 2022-2023. Dai dati si evince un notevole incremento delle spedizioni di nuove cultivar.

Uva Cile: -10% di export rispetto alla scorsa stagione

Più precisamente in una delle proiezioni diramate, il Comitato stima che le esportazioni di uva da tavola raggiungeranno le 66.920.661 tonnellate. Complessivamente i numeri mostrano una contrazione del 10% rispetto alle spedizioni della scorsa stagione.

Il rinnovo varietale cominciato 10 anni fa comincia a mostrare i suoi frutti

Statistiche, dati e numeri – come è noto – hanno anche bisogno di essere interpretati, perciò Iván Marambio, presidente di ASOEX, ha sottolineato: “Sebbene questo nuovo calcolo rappresenti un calo, in verità nasconde una spiegazione positiva per il comparto cileno dell’uva da tavola, poiché il calo è dovuto, soprattutto, al ricambio varietale in atto. Rinnovo che si promuove da tempo, ma che solo oggi comincia a mostrare i suoi primi frutti. Difatti oltre il 50% dell’export di questa stagione sarà proveniente da nuove cultivar”.

I viticoltori cileni hanno avviato la produzione di nuove varietà più di dieci anni  fa, i numeri di questa campagna, quindi, segnano – di fatto –  una pietra miliare. 

I numeri 

Le spedizioni si tradurranno in: 

  • 36.251.172 casse di uva di nuove varietà,
  • 19.513.322 casse di varietà tradizionali e
  • 11.156.167 casse di Red Globe.

Varietà, quest’ultima, che sta perdendo sempre più terreno in termini di esportazione e che solo durante la stagione in corso segna un calo del 25% rispetto alla precedente.

Export e nuove varietà: ecco i volumi 

Analizzando, infine, i numeri delle nuove cv si nota come le rosse guidino le spedizioni svettando in testa alla classifica delle uve esportate (con 17.599.994 box). Per rosse si intende le cultivar Timco, Allison e Sweet Celebration.  Al secondo posto le varietà a bacca bianca ARRA 15, Timpson e Sweet Globe (con 14.125.520 box esportati).  In coda alla classifica le uve a bacca nera Sweet Favors, Sable Seedless e Sweet Saphire (con 4.525.657 box).

Traduzione e editing a cura della Redazione
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

7 Febbraio 2023

Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

6 Febbraio 2023

Perù: ripartono raccolta ed export nella regione di...

3 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Tumori alla pelle: il consumo di uva può...

1 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy