Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamicoProduzione

Come liberarsi dai costi delle concimazioni chimiche

Aprile è tempo di seconda applicazione di Abomin + (polvere di roccia con oltre 80 elementi)

da uvadatavoladmin 6 Aprile 2022
6 Aprile 2022
abomin
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Liberarsi dalle concimazioni chimiche, dai loro costi e dagli squilibri e malattie che spesso ne conseguono è possibile. Ma lo abbiamo dimenticato.

Distratti, forse, dall’illusione che le concimazioni chimiche potessero renderci di più, ed invece aumentavano le nostre dipendenze da altra chimica.

Ad oggi è possibile abbandonare la chimica recuperando apporti di sostanze organiche come: compost, letamazioni, sovesci e integrando con Abomin + (nutrizione di oltre 80 elementi). Tutto ciò ci aiuterà a produrre meglio e anche a risparmiare. Inoltre gli effetti di rigenerazione del suolo saranno visibili già dal primo anno e misurabili notando un aumento della capacita di scambio cationico e della sostanza organica.

Aprile vuol dire seconda applicazione

Aprile è il mese della seconda applicazione di Abomin nei vigneti dove idealmente il prodotto è già stato applicato in autunno o in inverno. L’ applicazione primaverile serve a soddisfare le crescenti esigenze nutrizionali della pianta su tutti gli elementi necessari e non solo dei 5-6 solitamente considerati da una nutrizione delle piante obsoleta.

La sostanza organica aiuta, ma l’apporto di una argilla Abomin così ricca e variegata in elementi permette:

  • una maggiore capacita di scambio fra suolo-pianta-ambiente (immediata) e
  • una disintossicazione ed equilibratura della disponibilità degli elementi nel suolo.

Applicarlo a terreno la seconda volta è fondamentale per diversi aspetti:

  • apportare costantemente gli 80 e più elementi alle piante lungo tutto l’arco vegetativo e al bruno;
  • migliorare la capacita di scambio cationico e ogni disponibilità di elementi;
  • ridurre le cariche elettriche o elettromagnetiche negative spesso presenti nei campi.

A questo va abbinato costantemente il trattamento fogliare di ABOMIN SUPERFINE 5 kg/ha per un totale annuo di circa 50 kg/ha/anno. In tal modo si fornisce tutto alla pianta anche più del necessario.

Come applicare correttamente ABOMIN

Ricordarsi che ABOMIN+ per funzionare necessità di essere interrato con sostanza organica. La dose ideale è di 400 kg/ha per volta, per 2 volte l’anno.

Nelle versioni pellet già integrate con sostanza organica le dosi variano (Abomin Complex 800 kg/ha per volta contenente stallatico, Abomin Pro 650 kg/ha per volta contenente farina di carne, Abomin Evo 700 kg/ha per volta contenente sostanza organica vegetale).

Se fate il calcolo di quanto spendete tutto l’anno con queste concimazioni rispetto ai chimici e ai loro numerosi interventi risparmiavate già in passato, figuriamoci ora che i chimici costano il doppio o il triplo.

E poi ci sono tutti gli altri vantaggi sulla riduzione di manodopera, di fitofarmaci, di scarto, di interventi alla pianta come acinino, selezioni, e poi migliorate la vostra azienda anche per gli anni futuri potendo anche ridurre leggermente le dosi dopo diversi anni di impiego.

 

Comunicato a cura di Abomin

 
 
 

Articoli Correlati

Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione...

4 Luglio 2022

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy